Home Su

 

università DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA 


FACOLTà DI ARCHITETTURA

 

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI

 

A.A. 2008-2009

 

LABURVAL - Laboratorio degli interventi di recupero urbano (16 crediti)

 

Prof. M. Musolino

 

 

Modulo di

 

Valutazione Economica dei progetti (4 CFU)

 

Obiettivi formativi

Il modulo ha lo scopo di fornire un approccio alla valutazione economica di progetti di recupero/riqualificazione riferiti al patrimonio storico costruito presente in un determinato ambito urbano.

 

Contenuti del corso

Il corso è articolato in tre parti. In particolare nella prima parte si forniranno i fondamenti di economia del benessere propedeutici per poter affrontare le sezioni successive. Nella seconda parte si focalizzerà l’attenzione su quegli argomenti di economia pubblica utili per cogliere la relazione tra analisi economica e valore complesso dei beni culturali per la misura del quale sarà dedicata particolare attenzione agli approcci monetari di valutazione diretti e indiretti. Nella terza parte, dopo aver tracciato il quadro di alcuni degli aspetti economici più peculiari della città storica, si introdurranno i principali metodi di stima dei costi e di valutazione economica necessari per poter scegliere tra ipotesi sostenibili di recupero/riqualificazione a scala urbana.

 

1. Fondamenti di economia del benessere. 1.1. Concetto di benessere; 1.2. Criterio di Pareto.  1.3. Elementi di teoria del consumatore. 1.4. Curva di domanda ordinaria, curva di domanda compensata e curva di domanda inversa. 1.5. Misure di benessere: il surplus del consumatore, variazione compensativa, variazione equivalente, surplus compensativo, surplus equivalente.

 

2. Cenni di economia pubblica. 2.1. Beni pubblici e beni privati. 2.2. Relazioni tra sistema economico, ambiente e cultura: scarsità ed esauribilità delle risorse ambientali e culturali.  2.3. Fallimenti del mercato: concetto di esternalità e classificazione delle esternalità. 2.4. Strumenti per il controllo delle esternalità negative. 2.5. Identificazione del valore complesso dei beni culturali: il valore economico totale (VET) e il valore sociale complesso (VSC). 2.6. Gli approcci monetari di valutazione dei beni culturali.

 

3. Economia e valutazione economica della città storica. - 3.1. Attributi della città storica: modelli di sviluppo a confronto. 3.2. Esternalità: effetti di consumo; effetti di produzione. 3.3. Capacità di carico e capacità d’uso di una città storica. 3.4. Conservazione e gestione della città storica. 3.5. Teoria economica e metodi di stima dei costi di recupero/riqualificazione. 3.6. Interesse e riporto dei capitali nel tempo. 3.7. Tecniche di valutazione per scegliere tra progetti sostenibili di recupero/riqualificazione: l’Highest and Best Use Analysis applicata a un centro storico.

 

Organizzazione della didattica

Il corso è costituito da lezioni ex-cathedra sugli argomenti sopra esposti e da esercitazioni.

Le esercitazioni si svolgeranno contemporaneamente alle lezioni teoriche, in maniera tale che eventuali difficoltà possano diventare oggetto di approfondimento nel corso delle lezioni teoriche successive.

Ogni presenza attiva alle lezioni e ogni esercitazione e revisione dei lavori proposti verrà riportata su apposita scheda per poter valutare, alla fine del corso, l’effettivo impegno sul sapere e saper fare dello studente.

 

Verifiche intermedie

Durante il ciclo di lezioni si terranno test di verifica dello stato di apprendimento sugli argomenti trattati, il cui esito potrà essere parzialmente sostitutivo della prova finale.

 

Modalità d’esame

L'esame consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti trattati inclusi nel programma, articolata in una prova scritta e in una orale, e nella discussione sulle esercitazioni svolte.

 

Come ogni altra manifestazione sociale, anche le scelte individuali e collettive che riguardano il patrimonio culturale sono caratterizzate da elementi di calcolo economico.

&

Riferimenti bibliografici

punto elenco

Musolino M. (2002) “Sezione 1, Capitolo II, paragrafi 2-6 e Sezione 3”. IRREE Calabria-Dipartimento PAU. Il Bene Culturale come Strategia Didattica. Conoscenza, Tutela, Valorizzazione e Gestione del Territorio Calabrese. Falzea Editore, Reggio Calabria, pp. 37-58 e 295-344.

punto elenco

Mollica E., Musolino M. (2000) “Metodi e strumenti di valutazione applicati alla conservazione ambientale e culturale”. Pagine di Estimo. Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Università DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA, nn.16-18. Inserto, pp. 1-36.

punto elenco

Musolino M. (1994) “Principi di stima dei costi negli interventi di recupero”. Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico. Università DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA, n. 8. Inserto: pp. 1-48.

punto elenco

Mossetto G. (1992) L'economia delle città d'arte. Etas Libri. Milano

 

Altri riferimenti bibliografici (capitoli specifici e una lista di letture scelte) saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.