Corso di Laurea in “Costruzione e Gestione dell’Architettura”

 

“Storia dell’architettura II”
(8 cfu) settore icar/18

 

Prof. Lorenzo Pio Massimo Martino


A.A. 2009-2010

 

Programma del corso

 

Il corso tenderà a trasferire agli studenti la passione per la Storia dell’Architettura, intesa come sviluppo continuo di esperienze costruttive nei momenti ed episodi fondamentali della sua intera vicenda, dagli inizi della sua evoluzione fino all’età Medioevale.

Per far ciò si disporranno, sin dall’inizio del corso, una serie di attività collaterali alla didattica tradizionale che utilizzerà strumenti multimediali a forte impatto grafico-computerizzati.

Nello specifico, oltre all’acquisizione degli strumenti critici e di analisi indispensabili alla lettura di un’opera architettonica, di un insieme ambientale, di una realtà urbana e territoriale, si utilizzeranno strumenti innovativi pratici di ricerca tramite:

- la navigazione virtuale interattiva on demand;

- la fotointerpretazione;

- l’analisi stilistico-costruttiva e il ridisegno tramite la computer graphics.

 

La capacità di condurre una ricerca scientifica di carattere storico-critico completerà l’ultima fase del corso.

 

Programma:

 

A. Architettura antica

  • L’edificio di culto. Caratteristiche ed evoluzione planimetrica;

  • l’ordine architettonico. Struttura, forma, proporzione, significato. Morfologia. Formazione e codificazione. Varianti;

  • il Mediterraneo, traffici e vie di navigazione;

  • architettura minoica e architettura micenea: i palazzi cretesi; le cittadelle micenee; l’architettura funeraria; materiali e strutture. Il megaron cretese e il megaron miceneo;

  • architettura greca: l’eredità micenea nella costruzione templare. l’architettura dorica in Magna Grecia e in Sicilia. L’architettura classica ad Atene. L’architettura ellenistica d’Asia Minore. Urbanistica ippodamea. Evoluzione dell’agorà. Il teatro. Influenza della filosofia platonica. I percorsi della percezione. Il tempio come luogo della sperimentazione;

  • architettura romana: interazioni con l’architettura etrusca e l’architettura greca; i complessi pubblici e le tipologie edilizie private e religiose nella Roma repubblicana e imperiale. Lineamenti dell’architettura delle province africane e d’Asia Minore. Il trattato di Vitruvio.

  • architettura tardoantica: sperimentazioni spaziali, strutturali e formali; le nuove correnti culturali. Spalato, Ravenna;

  • architettura paleocristiana (occidente latino): genesi della basilica; influenze morfologiche del Vicino Oriente e del Nordafrica; il paleocristiano nella Sicilia Orientale. Le trasformazioni simboliche;

  • architettura bizantina (oriente greco): caratteristiche spaziali e strutturali; l’architettura religiosa a Costantinopoli, Ravenna e Venezia; cenni sull’influenza in Calabria e in Sicilia.

B. Architettura medievale

  • Dalla capriata alla crociera; implicazioni spaziali. Dall’arco a tutto sesto all’arco acuto;

  • il tema della luce. La filosofia scolastica;

  • il ruolo dell’apparato decorativo;

  • la città tra il VI e il IX secolo; la crux viarum e la continuità col mondo antico; le emergenze urbane;

  • i periodi carolingio e ottoniano: profilo storico e ambito geografico, memorie bizantine; il complesso di Aquisgrana; i temi del Westwerk e della cripta;

  • il periodo romanico: implicazioni culturali e diffusione europea; caratteristiche tipologiche, figurative e strutturali. Profilo del romanico in Francia e in Spagna. Il romanico in Italia: caratteri generali e linguaggi lombardo, veneto, adriatico; il linguaggio autonomo del romanico toscano e fiorentino in particolare;

  • il periodo gotico: implicazioni religiose e culturali, situazione politica, diffusione; caratteristiche tipologiche e strutturali. La cattedrale: simbolismi e ruolo. Il gotico in Francia e la sua influenza; architettura del due e trecento in Italia. L’architettura delle fortificazioni. L’architettura dipinta;

  • l’architettura medievale in Sicilia: le chiese “arabo/normanne” nella Sicilia occidentale, le chiese “basiliane” nella Sicilia orientale; architettura sveva e chiaramontana. Fortificazioni e difese.

Bibliografia

 

L. Benevolo, Introduzione all’architettura, Laterza, Roma-Bari 1971;

D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007;

B. Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1964.

 

 

Durante il corso saranno fornite indicazioni specifiche sui testi e i software a supporto delle lezioni frontali e per eventuali approfondimenti.