Il corso tenderà a trasferire agli studenti
la passione per la Storia dell’Architettura, intesa come sviluppo continuo di
esperienze costruttive nei momenti ed episodi fondamentali della sua intera
vicenda, dagli inizi della sua evoluzione fino all’età Medioevale.
Per far ciò si disporranno, sin dall’inizio
del corso, una serie di attività collaterali alla didattica tradizionale che
utilizzerà strumenti multimediali a forte impatto grafico-computerizzati.
Nello specifico, oltre all’acquisizione
degli strumenti critici e di analisi indispensabili alla lettura di un’opera
architettonica, di un insieme ambientale, di una realtà urbana e territoriale,
si utilizzeranno strumenti innovativi pratici di ricerca tramite:
-
la navigazione virtuale interattiva
on demand;
-
la fotointerpretazione;
-
l’analisi stilistico-costruttiva e il
ridisegno tramite la computer graphics.
La capacità di condurre una ricerca
scientifica di carattere storico-critico completerà l’ultima fase del corso.
Programma:
A. Architettura antica
-
L’edificio di culto. Caratteristiche ed evoluzione
planimetrica;
-
l’ordine architettonico. Struttura, forma,
proporzione, significato. Morfologia. Formazione e codificazione. Varianti;
-
il Mediterraneo, traffici e vie di navigazione;
-
architettura minoica e architettura micenea: i palazzi
cretesi; le cittadelle micenee; l’architettura funeraria; materiali e
strutture. Il megaron cretese e il megaron miceneo;
-
architettura greca: l’eredità micenea nella
costruzione templare. l’architettura dorica in Magna Grecia e in Sicilia.
L’architettura classica ad Atene. L’architettura ellenistica d’Asia Minore.
Urbanistica ippodamea. Evoluzione dell’agorà. Il teatro. Influenza della
filosofia platonica. I percorsi della percezione. Il tempio come luogo della
sperimentazione;
-
architettura romana: interazioni con l’architettura
etrusca e l’architettura greca; i complessi pubblici e le tipologie edilizie
private e religiose nella Roma repubblicana e imperiale. Lineamenti
dell’architettura delle province africane e d’Asia Minore. Il trattato di
Vitruvio.
-
architettura tardoantica: sperimentazioni spaziali,
strutturali e formali; le nuove correnti culturali. Spalato, Ravenna;
-
architettura paleocristiana (occidente latino): genesi
della basilica; influenze morfologiche del Vicino Oriente e del Nordafrica;
il paleocristiano nella Sicilia Orientale. Le trasformazioni simboliche;
-
architettura bizantina (oriente greco):
caratteristiche spaziali e strutturali; l’architettura religiosa a
Costantinopoli, Ravenna e Venezia; cenni sull’influenza in Calabria e in
Sicilia.
B. Architettura medievale
-
Dalla capriata alla crociera; implicazioni spaziali.
Dall’arco a tutto sesto all’arco acuto;
-
il tema della luce. La filosofia scolastica;
-
il ruolo dell’apparato decorativo;
-
la città tra il VI e il IX secolo; la crux viarum e la
continuità col mondo antico; le emergenze urbane;
-
i periodi carolingio e ottoniano: profilo storico e
ambito geografico, memorie bizantine; il complesso di Aquisgrana; i temi del
Westwerk e della cripta;
-
il periodo romanico: implicazioni culturali e
diffusione europea; caratteristiche tipologiche, figurative e strutturali.
Profilo del romanico in Francia e in Spagna. Il romanico in Italia:
caratteri generali e linguaggi lombardo, veneto, adriatico; il linguaggio
autonomo del romanico toscano e fiorentino in particolare;
-
il periodo gotico: implicazioni religiose e culturali,
situazione politica, diffusione; caratteristiche tipologiche e strutturali.
La cattedrale: simbolismi e ruolo. Il gotico in Francia e la sua influenza;
architettura del due e trecento in Italia. L’architettura delle
fortificazioni. L’architettura dipinta;
-
l’architettura medievale in Sicilia: le chiese
“arabo/normanne” nella Sicilia occidentale, le chiese “basiliane” nella
Sicilia orientale; architettura sveva e chiaramontana. Fortificazioni e
difese.
Bibliografia
L.
Benevolo, Introduzione
all’architettura, Laterza, Roma-Bari 1971;
D.
Watkin, Storia
dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2007;
B.
Zevi, Saper vedere
l’architettura, Einaudi, Torino 1964.
Durante il corso saranno
fornite indicazioni specifiche sui testi e i software a supporto delle lezioni
frontali e per eventuali approfondimenti. |