Home Su

 

università DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA 


FACOLTà DI ARCHITETTURA

 

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI

 

A.A. 2006-2007

 

GEOLOGIA APPLICATA (GEO 05)

 

Prof. G. Mandaglio

                                                              

Contenuti e organizzazione del corso

Scopo del corso, nel suo sviluppo completo, è quello di fornire i fondamenti della Geologia applicata in maniera adeguata alle più recenti acquisizioni tecnico-scientifiche, tenendo conto contemporaneamente delle peculiarità del Corso di Laurea. Pertanto, mentre da un lato saranno evitate le semplificazioni che comportino la perdita del necessario rigore scientifico, dall'altro i contenuti disciplinari saranno finalizzati alle esigenze formative ed informative specifiche della Facoltà e del Corso di Laurea in cui la disciplina è inserita.

Il programma prende avvio da argomenti di Geologia generale – indispensabili per l’inquadramento della materia e la comprensione del linguaggio – per svilupparsi poi su temi applicativi che facciano progressivamente capire il ruolo della Geologia applicata nella mitigazione dei rischi naturali, nell’analisi e nella soluzione dei problemi geologico-tecnici connessi con gli interventi antropici da realizzare oppure già realizzati, e la peculiarità dei metodi di indagine e delle tecniche applicative.

Facendo riferimento ai nuovi ordinamenti didattici e ai relativi crediti, il programma è distinto in quattro moduli (ad ogni modulo corrispondono due crediti didattici e due laboratori).

 

Modulo 1

Struttura della Terra, fenomeni endogeni, rischio sismico e vulcanico. Composizione e struttura della Terra. Tettonica delle placche e principali processi che condizionano la formazione della litosfera e la sua deformazione. Origine dei terremoti e azioni sismiche, con particolare riferimento alla sismicità dell’Italia meridionale e insulare.

Vulcanismo e azioni vulcaniche. Cause del vulcanismo. Nomenclatura di un vulcano tipo. Fenomeni vulcanici. Classificazione dei vulcani. Studio geologico dei vulcani.

Cronologia geologica età assoluta a relativa. Ere, periodi, epoche, età. Geologia del Quaternario e connessioni con l’archeologia.

Carte geologiche. Lettura, interpretazione delle carte. Stratigrafia, pieghe, faglie. Costruzione delle sezioni geologiche.

 

Modulo 2

Studio delle rocce. Minerali e rocce; cenni sulle strutture cristallografiche dei principali minerali (Silicati, Carbonati, Ossidi, Solfuri, ecc.); fattori che influenzano la differenziazione petrografica. Classificazione delle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie.

Caratterizzazione tecnica delle rocce. Proprietà fisiche (peso specifico, peso di volume, porosità, imbibizione, ecc.); proprietà di resistenza meccanica (resistenza alla compressione, all'urto, alla trazione, alla flessione, all'usura, durezza, lavorabilità, divisibilità, ecc.); durevolezza, colore e lucidabilità. Proprietà che condizionano l'impiego e la durata delle rocce nella costruzione di strutture architettoniche, rivestimenti, pavimentazioni, coperture, elementi ornamentali, strade, murature, moli, scogliere, ecc.

Le rocce come materie prime industriali. Pietre da calce e da cemento, gesso, argille per laterizi, calcestruzzi, malte, isolanti termici ed acustici naturali. Principali impieghi delle rocce nelle costruzioni.

Le rocce dal punto di vista geologico-tecnico. Terre e Rocce. Limiti di consistenza, granulometria, resistenza al taglio, resistenza alla compressione; compattezza e costipamento, attrito interno e coesione. Condizioni di stabilità delle fondazioni e delle strutture lapidee. Tecniche di consolidamento, stabilizzazione e impermeabilizzazione dei terreni e delle rocce con particolare riferimento alle aree con presenza di beni architettonici e ambientali.

Prove e analisi. Riconoscimento delle rocce e determinazione delle loro proprietà, con riferimento a quelle impiegate nelle costruzioni e nei monumenti antichi, e alla loro provenienza.

La verifica dell’approfondimento avverrà mediante esame individuale articolato su prove grafiche, cartografiche ed orali.

Il corso sarà completato con esempi pratici, grafici e cartografici e con visite guidate, seminari e stages.

 

Testi consigliati

A Desio, Geologia applicata all'ingegneria, Hoepli Milano 1985. - AA, V.V. Geologia Tecnica, ISEDI Torino 1992.

C. Gasparini - E. Giorgetti – M. Parotto - Il terremoto in ltalia - NIS Roma, 1992.

M. Panizza – Geomorfologia applicata. NIS Roma, 1992.

Appunti, dispense e altro materiale didattico saranno distribuiti durante il corso.