Home Su

Curriculum di Vittorio Ceradini

Maggio 2002

 

Per le diverse attività i numeri fra parentesi individuano le relative pubblicazioni riportate in elenco.

 

Formazione

1985: Laurea in Architettura presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" con una tesi dal titolo “Il convento dei Filippini in Roma. Storia e Conservazione”, in “Restauro dei Monumenti” relatore prof. Paolo Marconi, con 110 e lode. [9]

1986-87:Ha frequentato i due anni del corso della Scuola di specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. L’opzione al Dottorato di ricerca ha comportato la rinuncia al diploma.

1988: Ha frequentato il XXX Corso internazionale di Studi Andrea Palladio, Vicenza 1988, previo conseguimento di una borsa di studio.

1988-92:Dottorato di ricerca in Storia delle Scienze e delle Tecniche del costruire con tesi dal titolo “Modellazione e sperimentazione per lo studio della struttura muraria storica”. Il Dottorato ha avuto sede a Firenze sotto la guida dei Proff. Edoardo Benvenuto, Salvatore Di Pasquale e Antonino Giuffrè (relatore della tesi). La tesi propone un originale metodo sperimentale volto alla comprensione dei problemi di stabilità delle strutture murarie e finalizzata alla ricerca di interventi meccanicamente efficaci e compatibili con l’edilizia muraria storica. [19]

 

Attività di consulenza progettazione e direzione lavori

1983-87:Primi lavori di collaborazione in ambito del restauro: Villa Medici a Roma: rilievo delle lesioni e particolari costruttivi (con il Prof. G.Ceradini:); Palazzo Farnese a Roma: monitoraggio triennale delle strutture murarie con deformometri, livellometri e piezometri (con il Prof. A.Ceradini:); Museo Ostiense ad Ostia Antica(con il Prof. A.Ceradini:).

1988-90:Collaborazione per il restauro del Palazzo Chigi ad Ariccia: rilievo dei dissesti e degradi, diagnosi e verifica strutturale, progettazione di cantiere, sperimentazioni in corso d’opera, problemi distributivi ed impiantistici, dettagli costruttivi di carpenteria lignea e relativa ferramenta per coperture e solai lignei (con il Prof. A.Giuffrè). [30, 31]

1993-2002 Consulenza per i problemi strutturali della progettazione e direzione dei lavori per il Palazzo da Varano a Camerino; (con la Prof. G. Remiddi). [43]

1993: Analisi e indicazioni per i problemi strutturali del restauro della facciata della Chiesa di San Carlino alla Quattro Fontane a Roma (incarico della Soprintendenza ai BAA di Roma).[24]

1993: Analisi e indicazioni di restauro della Torre dell’Orologio dell’Oratorio dei Filippini a Roma (incarico della Soprintendenza ai Monumenti del Comune di Roma).

1995: Collaborazione per i lavori di restauro della Fontana Maggiore di Perugia: (con il Prof. A.Giuffrè).

1995-96:Consulenza alla progettazione per il restauro del Palazzo Diomede Carafa a Napoli (Committente privato).

1997: Consulenza alla progettazione per il recupero di un isolato residenziale nei Quartieri Spagnoli a Napoli (Committente privato).

1997-98:Consulenza al progetto di restauro della Chiesa dell’Assunta di Angri (Committente: Soprintendenza ai BAAAS di Salerno e Avellino);

1997-98:Consulenza al progetto di restauro della Chiesa di S. Bartolomeo di Fisciano (Committente: Soprintendenza ai BAAAS di Salerno e Avellino);

1997-98:Consulenza al progetto di restauro del Carcere Borbonico di Avellino (Committente: Soprintendenza ai BAAAS di Salerno e Avellino).

 Assistenza al cantiere di restauro della Casina del Principe Caracciolo ad Avellino (Committente: ditta individuale: Mastrominico Vincenzo). [35]

1997-99:Consulenza ai lavori di restauro della Chiesa del SS. Rosario a Gesualdo (Committente: Soprintendenza ai BAAAAS di Salerno e Avellino). [37, 47]

1998: Consulenza ai problemi strutturali ed alla progettazione esecutiva della Ricostruzione della Cattedrale di Noto (con il Prof. C.Gavarini per l’Ing. R. De Benedictis e Arch. Tringali). [38]

1998-2001: Incarico della progettazione esecutiva e direzione dei lavori per la ricostruzione della cupola della Chiesa di S Giovanni Battista delle Monache a Napoli (committente Soprintendenza ai BB.AA.AA di Napoli). [36, 39, 45]

1999: Collaborazione alla consulenza strutturale per la progettazione esecutiva per il recupero di un edificio di proprietà comunale in Piazza Garraffello a Palermo, (incarico da parte dell’Ufficio Centro Storico del Comune di Palermo, tecnico incaricato C.Carocci).

1999: Progetto esecutivo per il miglioramento della stabilità della scala loggiata del Palazzo Caccialupi in vicolo Savelli a Roma (Committente privato).

1999-2002 Consulenza strutturale per i lavori di restauro degli edifici in Villa Massimo a Roma (committente Repubblica Federale di Germania).

2000: Incarico per la redazione della Ricerca “Rassegna ragionata dei Programmi di Recupero post-sisma” (committente: Regione Marche: ufficio Programmi di Recupero). [40]

2000: Incarico di responsabile scientifico del “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei centri storici della Grecanica”(committente: Ce.re.re. – Centro regionale per il recupero dei centri storici calabresi). [44]

2000: Consulenza strutturale per il progetto pilota per il recupero della Giudecca e della Graziella in Ortigia (incarico dei proff. T. Giura Longo e T. Cannarozzo, insieme agli architetti: C. Carocci, V. Jappelli, P. Terenzi, C. Tocci).

2001: Incarico per il progetto di restauro strutturale delle falde settentrionali degli studi degli artisti dell’Accademia Tedesca in Villa Massimo a Roma, (Committente Repubblica federale di Germania)

2002: Collaborazione alla “Consulenza per il progetto di rinforzo delle strutture e adeguamento sismico di abitazioni nell’isola di Horta – Azzorre”; committente: Trabalhos de Engenharia civil LDA - Porto – Portugal.

2002: Incarico per consolidamento del Palazzo Serra di Cassano a Napoli - per la Soprintendenza ai beni architettonici e ambientali di Napoli.

2003: Consulenza strutturale per i lavori di restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo a Formello (RM) (committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico del Lazio; consulenti incaricati: C.Carocci-V.Ceradini- P.Terenzi- C.Tocci

2003: Progetto definitivo per i lavori di restauro e adeguamento dell’ Ex convento di Sant’Antonio da Padova oggi sede del Municipio di Acicatena per il Comune di Acicatena; progettisti incaricati: arch. cons S. Greco – arch. V. Ceradini)

2004: Consulenza strutturale per il  Progetto di consolidamento e Restauro della chiesa del Sacro Cuore di Maria a Montefalcione (AV) per la Soprintendenza ai BAA di Salerno e Avellino con l’arch. Aldo Benvenuto

2004: Consulenza per i problemi strutturali del portale della chiesa di San Pietro a Maiella a Napoli per la soprintendenza ai BAA di Napoli con l’arch. Aldo Benvenuto.

2004: Studio della stabilità della cupola e della chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone a Napoli per la Soprintendenza ai BAA di Napoli C.Carocci, V.Ceradini, P.Terenzi- C.Tocci e A. Benvenuto

2004 Progetto esecutivo per la riorganizzazione funzionale e il risanamento statico della casa di riposo San Giovanni de la Salle a Santa Venerina (CT) con C.Carocci, V.Ceradini, P.Terenzi C.Tocci

2004 Progetto e Realizzazione  di una struttura metallica provvisionale per il rafforzamento di un arco i n una casa del quartiere S.Lorenzo in Roma, con C.Carocci, V.Ceradini, P.Terenzi C.Tocci

2004 Consulenza strutturale per il miglioramento sismico del progetto per la conservazione e riqualificazione dell’area e degli immobili del complesso della ex Cartiera Latina nel parco dell’Appia Antica con C.Carocci, V.Ceradini, P.Terenzi C.Tocci

2004 Certificati di idoneità statica per 4 scuole elementari per il Comune di Roma

 

 

 

 

 

Attività di ricerca e sperimentazione

1983-85:Ricerche d’archivio su documenti di edificazione, di manutenzione e modificazioni durante la storia del Convento dei Filippini in Roma e il confronto con le fonti bibliografiche ed iconografiche e il rilievo diretto dell’edificio. Attribuzione a Francesco Borromini di un manoscritto inedito. [3, 9]

1985-96 Ricerche sulla metodologia di approccio ai problemi strutturali del restauro architettonico. [1, 2, 4, 11, 12, 13, 28]

1985-87:Ricerca sulle Tecniche storiche di prevenzione sismica impostata sul confronto fra fonti settecentesche d’archivio ed il rilievo diretto di esempi dopo 200 anni di storia sismica. [5, 7]

1986-87:Ceradini assieme a T.Carunchio e A.Pugliano è socio fondatore dell’”Associazione per il rilievo, lo studio ed il restauro del Patrimonio Architettonico”. E’ stato coideatore e corredattore delle pubblicazioni della collana di rilievi: Conoscenza e Rappresentazione dell’Architettura. [6]

1988: Monografia su Pietro Ferrari, coetaneo di Valadier, anch’egli Pubblico Architetto. [10]

1988-97 Ha collaborato alla redazione del Codice di Pratica per la sicurezza e la conservazione dei centri storici in zona sismica relativi a Siracusa Matera, Castelvetere (AV). [8, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 33]

1992: Ha collaborato alla redazione del Manuale del recupero del comune di Roma II ed. con rilievi e analisi delle strutture murarie e strutture lignee di copertura. [30, 31]

1989-1994 Sperimentazioni su modelli meccanici nel laboratorio del Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica della facoltà di Architettura di Roma.

1993: Sperimentazione su modelli murari a scala 1:1 di un capochiave provato a strappo. [22]

1995-2002 Sperimentazioni sulla meccanica e tecnologia delle strutture murarie voltate.[23, 27, 29]

1995: Sperimentazione, modellazione, progettazione, edificazione e direzione delle prove (per la Soprintendenza ai BAA di Napoli) di una volta a vela impostata su archi in tufo, con prove di carico, di cedimento d’imposta e di riparazione. [25, 26]

1995-2002 Attività di ricerca nell’ambito del dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico e del corso di laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, dell’Università di Reggio Calabria. [41, 42]

1999-2001 Responsabile scientifico del “Codice di Pratica” per la sicurezza e la conservazione degli insediamenti storici della Grecanica”. [44]

2001-2002 Sperimentazione dal vero sulla trazione delle cerchiature durante la costruzione di una cupola muraria.

2003-4 Sperimentazioni dinamiche su volte murarie piane prima e dopo la ricostruzione per la soprintendenza ai BAA di Napoli

 

 

Attività di coordinamento di gruppi di ricerca 

2000 Direzione del gruppo di lavoro relativo al “Progetto di conservazione del castello di San Fili”,  composto da 12 studenti 3 neolaureati del corso di laurea in Storia e conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali; Università Mediterranea di Reggio Calabria [42].

2000 Direzione scientifica e coordinamento del gruppo di ricerca finalizzato alla redazione del “Codice di pratica dei centri storici di Avellino e Guardia dei Lombardi”; incarico svolto per le rispettive amministrazioni comunali.

2000 Direzione scientifica e coordinamento del gruppo di ricerca finalizzato alla redazione  del “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei centri storici della Grecanica”, incarico svolto per il Ce.Re.Re. (Centro regionale per il recupero dei centri storici calabresi) [44, 49].

2004 Direzione scientifica e coordinamento del gruppo di ricerca finalizzato alla redazione  del “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei centri storici dell’Irpinia, incarico svolto per la provincia di Avellino con il Dipartimento PAU Università di reggio Calabria e CNR.

 

Attività normativa

1999-2002Redazione di testi di normative regionali per la Regione Marche sui problemi di recupero post sisma [40, 46]

  

Attività didattica

1987-94: Assistente del Prof. A.Giuffrè per il corso di “Problemi statici del restauro” presso l’Università “La Sapienza”, svolgendo esercitazioni e seguendo studenti e laureandi.

1990-2002 Lezioni per corsi di aggiornamento per gli Ordini Professionali degli architetti, degli ingegneri e dei geometri, e per le maestranze operanti nel settore del restauro architettonico svolte a: L’Aquila, Ancona, Avellino, Brindisi, Catania, Enna, Ispica (RG), Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Ragusa, Reggio Calabria, Rimini, Senigallia (AN), Siracusa, Spoleto (PG), Trapani, Treia (MC).

1995-2005: Professore a contratto presso l’Università di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in “Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali” per il Corso annuale di Tecnologia del Recupero Edilizio.

2002-2005: Professore a contratto presso l’Università di Roma “La Sapienza” I fac. di Architettura, C.d.l. TAC per il corso di “Principi di consolidamento”;

2005 Professore associato presso la facoltà di architettura dell’Università mediterranea di Reggio Calabria

   

Pubblicazioni

  1. Ceradini V.; Cerone M.; Croci G.; Pugliano A.: Tecniche di costruzione e tipologie dei tessuti murari e degli elementi strutturali nelle costruzioni antiche. In Ricerche sul comportamento delle vecchie costruzioni in muratura effettuate negli anni 1984-85. Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza - Riunione del Gruppo di Ingegneria Strutturale, pag. 10. Milano 6-7 giugno 1985.

  2. Ceradini V.: Conservazione dell’edilizia storica in muratura: metodologia di analisi e di intervento. In atti della VI Conferenza italiana di scienze regionali, Sessione B: edilizia e restauro. Aspetti metodologici. p. 1056; Genova 23-25 ottobre 1985.

  3. Ceradini V., Pugliano A.: Francesco Borromini: “Ragionamento in difesa della fattura del novo Oratorio”. Uno scritto inedito del 1637. In Architettura Storia e Documenti; 1986 n.2, pag. 87.

  4. Ceradini V.: Conservazione dell’edilizia storica in muratura. Vulnerabilità e priorità di intervento. In Atti della VII Conferenza Italiana di Scienze Regionali; pag. 293. Urbino 1986.

  5. Ceradini V., Pugliano A.: Tecniche premoderne di prevenzione sismica. In Atti del convegno di studi Scienza e Beni Culturali. Conoscenza e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura. Università di Padova, sede di Bressanone 23-26 giugno 1987, pag. 329.

  6. Carunchio T., Ceradini V., Pugliano A.: Il chiostro di Santa Maria della Pace. Primo numero di Conoscenza e rappresentazione dell’architettura. Collana di rilievi architettonici Architettura del cinquecento a Roma. Roma 1987.

  7. Ceradini V., Pugliano A.: Indagini conoscitive sulle tecniche premoderne di prevenzione sismica. In atti della Giornata dedicata alla protezione sismica dei beni architettonici - Problemi storici, tecnici e normativi per la conservazione dei centri urbani in zona sismica; 29 settembre 1987, pag. 205.

  8. Ceradini A., Ceradini V.: Analisi tipologiche delle strutture dei monumenti abruzzesi in previsione di interventi di miglioramento antisismico. In Atti della VIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali. Cagliari, 11 -13 novembre 1987.

  9. Ceradini V., Pugliano A.; Il convento dei Filippini in Roma. Storia e conservazione. In Ricerche di Storia dell’arte n. 31: Propedeutica al restauro - Tecniche di ricerca, ricerca sulla tecnica, 1987.

  10. Ceradini V., Pugliano A.: Pietro Ferrari Architetto Camerale. 1762-1825. (Con saggio introduttivo di P. Marconi) In Spoletium 1988.               

  11. Ceradini V., Pugliano A.: Le costanti nell’analisi dell’architettura al variare degli interessi e delle prospettive nel campo del restauro. In Atti del convegno di studi Scienza e Beni Culturali. Gli operatori e le istituzioni alle soglie degli anni novanta. Università di Padova, sede di Bressanone 21-24 giugno 1988, pag. 69.

  12. Ceradini V.: L’approccio metodologico per la lettura materiale dell’organismo architettonico e dei suoi patimenti. Atti del congresso ASSIRCO, Catania 10-12 novembre 1988, Sessione I: “Conoscenza delle strutture architettoniche; metodi e tecniche di approccio”, pag. 17.

13.     Carunchio T., Ceradini V., Pugliano A.: Gli esiti applicativi della ricerca: la scelta degli interventi fisiologici. In Atti del congresso ASSIRCO, Catania 10-12 novembre 1988, Sessione I: “Conoscenza delle strutture architettoniche; metodi e tecniche di approccio”, pag. 31.

  1. Giuffrè A., Ceradini V., Jacovoni F., Pugliano A., Zampilli M.: Centri storici in zona sismica. Analisi tipologica della danneggiabilità e tecniche di intervento conservativo: Castelvetere sul Calore. In Studi e ricerche sulla sicurezza sismica dei monumenti N. 8. Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica. Università degli studi di Roma 1988.

  2. Giuffrè A., Ceradini V., Jacovoni F., Pugliano A., Zampilli M.: Centri storici in zona sismica. Analisi tipologica della danneggiabilità e tecniche di intervento conservativo: Castelvetere sul Calore. In: Ingegneria Sismica; a cura di Gavarini, Giuffrè, Longhi; Vol II; ESA ed.;Roma 1990.

  3. Ceradini V., Pugliano A.: Codici di pratica per la riduzione della vulnerabilità sismica dei centri storici. In atti del IV Convegno Nazionale di Ingegneria Sismica Milano 1989, pag. 840.

  4. Ceradini V., Giuffrè A., Pugliano A.: Philology and safety in vulnerability mitigation of historical towns in seiemic areas. In Atti dell’International thecnical conference - Structural Conservation of Stone Masonry, Atene 1989.

  5. Giuffrè A, Ceradini V. ed altri: Il quartiere della Graziella di Ortigia: prima sintesi di una ricerca in corso. In Atti del Convegno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo NazionaleDifesa dai Terremoti, Vol. 3 pp. 535-555; Pisa 1990.

  6. Ceradini V., Giuffrè A.: Vulnerabilità e conservazione nel quartiere della Graziella in Ortigia. in Atti del V Convegno Nazionale di Ingegneria sismica in Italia, Palermo 29sett.-2 ott. 1991, pag. 139.

  7. Ceradini V., Giuffrè A.: Vulnerabilità e conservazione nel quartiere della Graziella in Ortigia. In Atti del Corso di aggiornamento in Ingegneria Sismica, Augusta, Marzo - Maggio 1991.

  8. Ceradini V., Giuffrè A.: Vulnerabilità e conservazione nel quartiere della Graziella in Ortigia. In Atti del Seminario: I centri storici - Esperienze di recupero e modelli di sviluppo; Università di Camerino Agosto 1991, pag. 13.

  9. Ceradini V.: Modellazione e sperimentazione per lo studio della struttura muraria storica. Tesi di dottorato in Storia delle Scienze e delle Tecniche del costruire, Roma 1992.

  10. Ceradini V.: Qualità meccaniche e meccanismi di danno. In Sicurezza e Conservazione dei centri storici - Il caso Ortigia. Editori Laterza, Bari 1993; pag. 132.

  11. Carocci C., Ceradini V. , De Benedictis R., Zampilli M.: Restauro antisismico di un comparto edilizio. In Sicurezza e Conservazione dei centri storici - Il caso Ortigia. Editori Laterza, Bari 1993; pag. 218.

  12. Ceradini V.: Indagini sperimentali su modelli di opera muraria. In Sicurezza e Conservazione dei centri storici - Il caso Ortigia. Editori Laterza, Bari 1993; pag.229.

  13. Ceradini V.: Un metodo sperimentale per l’analisi della muratura storica. In Atti del I Convegno Nazionale dell’Associazione per il Recupero del costruito. Roma27-28 ottobre 1993, p. 267.

  14. Ceradini V.: Analisi stereotomica per lo studio della stabilità della facciata di San Carlino alle Quattro Fontane. In “Il Restauro della facciata di San Carlino Alle Quattro Fontane.- Appunti di cantiere. Roma 1993, pag. 49.

  15. Candela M., Ceradini V., De Cunzo M., Giuffrè A., Zampino G.: Sperimentazione su una volta a vela in tufo. Resoconto preliminare. In Atti del II Convegno Nazionale dell’Associazione per il Recupero del costruito. Roma 12-13 settembre 1995, p. 363.

  16. Ceradini V.: Costruire e riparare una volta a vela in tufo. Resoconto di una esperienza su modello 1:1. in Atti del VII Convegno Nazionale di Ingegneria sismica in Italia,Siena 25-28 settembre 1995, pag. 1005.

  17. Ceradini V.: Sostituzione di una volta in mattoni in foglio operando dal solo lato intradossale. In Atti del II Convegno Nazionale dell’Associazione per il Recupero del costruito. Roma 12-13 settembre 1995, p. 335.

  18. Ceradini V.: Tecniche compatibili di consolidamento e adeguamento delle strutture. In Atti del convegno Recupero delle emergenze storiche della Città, Bologna 27-28 settembre 1996; Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Architettura e pianificazione urbana, Bologna 1999.

  19. Ceradini V.: Modelli sperimentali di volte in tufo e mattoni. In: Atti del convegno nazionale: La meccanica delle murature tra teoria e progetto - Messina, 18-20 settembre 1996; p.157-166.

  20. Pugliano A., Ceradini V.: Rilievi dell’organismo murario e delle strutture lignee di copertura. In:Manuale del Recupero del Comune di Roma - seconda edizione ampliata; ed. DEI, 1997: tavole MU.1 - A, B, C e D; TE. 2 - A, B, C, D ed E; TE. 3 - A e B; TE. 4 - A, B, C, D ed E; TE. 5 - A, B, C, D, E ed F; TE. 6 - A, B e C; pp. 91-95, 97-98, 102-114, 117-119.

  21. Ceradini V.: La verifica delle strutture lignee di copertura. In: Manuale del Recupero del Comune di Roma - seconda edizione ampliata; ed. DEI, 1997 - pp. 123-130.

  22. Ceradini V: Palazzo Carafa a Roccella Jonica. Lettura comparata fra documento ed edificio. Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico n. 11-12, Rubettino ed. 1997.

  23. Ceradini V.; Sguerri L.; Speranza E. La verifica delle strutture voltate. In A. Giuffrè, C. Carocci: Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera ; La Bautta ed., Matera 1997.

  24. Ceradini V.; Riassestamento di volte. In Formazione a distanza di lavoratori autonomi e personale dipendente. Centro di servizi informatici interdipartimentale Università DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA – modulo didattico 9; Reggio Calabria 1999.

  25. Candela M.; Ceradini V.: Il restauro della casina del Principe di Avellino. La realizzazione di un progetto strutturale di Antonino Giuffrè. In Atti del III Convegno Nazionale dell’Associazione per il recupero del costruito, Roma 7-8 maggio 1999 pp. 195-202.

  26. Ceradini V., Palmesano L., Benvenuto A., Tocci .: La ricostruzione della Cupola di San Giovanni Battista delle Monache: il completamento di un progetto si Antonino Giuffrè. In Atti del III Convegno Nazionale dell’Associazione per il recupero del costruito, Roma 7-8 maggio 1999, pp. 247-256.

40.     Ceradini V., Vitale C.: Il cantiere di restauro della Chiesa del SS. Rosarioa Gesualdo su progetto strutturale di Antonino Giuffrè. In Atti del III Convegno Nazionale dell’Associazione per il recupero del costruito, Roma 7-8 maggio 1999, pp. 257-266.

41.     Tringali S., De Benedictis R., La Rosa R., Russo C., Bramante A.,Gavarini C., Valente G., Ceradini V., Tocci C., Tobriner S., Maugeri M., Binda L., Baronio G.: La ricostruzione della Cattedrale di Noto. In Atti del III Convegno Nazionale dell’Associazione per il recupero del costruito, Roma 7-8 maggio 1999, pp. 571-578.

42.     Ceradini V., Tocci C., La ricostruzione di una cupola in muratura. Modellazione meccanica e tecnica costruttiva. in Atti del IX Convegno Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia” Torino, Settembre 1999.

43.     Mazzotti P., Cherubini A., Cremonini I., Ceradini V., Carocci C.,Mollica E., Pesciullesi C., Panzetta M., (1999), Fase attuativa dei programmi di recupero (art. 3L.n.61/98): Criteri per la valutazione degli interventi unitari, Regione Marche, Ufficio Programmi di Recupero, Area di Coordinamento n.7- Lavori Pubblici - Edilizia - Protezione Civile, in Allegato n.1 alla D.G.R. n. 2976 del 29.11.1999, Bollettino Ufficiale della Regione Marche, n.32, Ancona 9-12-1999, Anno XXX pp. 12-32.

  1. Ceradini V.: Sperimentazioni di reintegrazione muraria per la conservazione delle caratteristiche strutturali e cromatiche dell’edilizia storica; in Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico n. 16-18, Gangemi ed. 1999.

  2. Ceradini V.: L’esperienza didattica e professionale per la conservazione del “castello” di San Fili; in: Il progetto di conservazione del castello di San Fili; Quaderni del Ce.re.re n. 1; Cangemi ed. 2000.

  3. Angeletti P., Ceradini V., Martini G., Remiddi G.: Palazzo Da Varano in Camerino. Restauro strutturale e inserimento di nuove scale antincendio interne; in Atti del IV convegno nazionale dell’ARCo Manutenzione e recupero nella città storica Roma 7-8 giugno 2001, Gangemi ed. p. 61.

  4. Carocci C., Ceradini V., Jappelli V., Terenzi P., Tocci C.; Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione degli insediamenti storici della Grecanica. In Atti del IV convegno nazionale dell’ARCo Manutenzione e recupero nella città storica Roma 7-8 giugno 2001, Gangemi ed. p. 173.

  5. Ceradini V., Palmesano L., Benvenuto A., Tocci C.; Il cantiere di ricostruzione della cupola muraria di San Giovanni Battista delle Monache a Napoli. In Atti del IV convegno nazionale dell’ARCo Manutenzione e recupero nella città storica Roma 7-8 giugno 2001, Gangemi ed. 2001, p. 221.

  6. C. Carocci, V. Ceradini, I. Cremonini, M. Panzetta; Rassegna ragionata dei programmi di recupero post sisma. Bollettino Ufficiale della Regione Marche, Edizione straordinaria n. 3 del 21 marzo 2002. (Ceradini ha elaborato individualmente i punti 4.3.1, 4.3.2, 4.3.4, 4.3.5, 4.3.9; assieme a C. Carocci il Cap. 5, e congiuntamente agli altri autori i capitoli 1,2,6).

  7. Ceradini V.: I meccanismi di danno; In “Il restauro della chiesa e del convento del SS Rosario a Gesualdo”. Min. per i beni e le attività culturali; Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio di Salerno e Avellino. De Angelis ed. Avellino 2002

  8. Ceradini V. (a cura di) Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione degli insediamenti storici della Grecanica, Gangemi ed. 2003

  9. Ceradini V., Esposito A., Tocci C.; Analisi preliminare sulla vulnerabilità sismica della città di Reggio Calabria in atti del XI Convegno Nazionale L’ingegneria sismica in Italia Genova 2004.

  10. Ceradini V.,.Tocci C: Sperimentazione dinamica su volte murarie piane; in atti del XI Convegno Nazionale L’ingegneria sismica in Italia Genova 2004.

 

In attesa di pubblicazione

Ceradini V.; Restaurabilità dell’architettura del secolo scorso. Nell’ambito del Laboratorio sul moderno a cura di Gaia Remiddi.

Ceradini V.; L’esperienza didattica del progetto In: Quaderni del PAU, L’intervento di restauro conservativo della chiesa baraccata di Santa Maria della Catena a Santa Giorgia di Scido. (a cura di Alessia Bianco e Maria Cristina Campione). Gangemi ed.

 Ceradini V..; Un cantiere sperimentale per la ricerca e la didattica. In: Daniela Monteleone e Sabrina Vecchio Ruggeri (a cura di). Il cantiere scuola per il recupero della “casa grecanica” di Bova;