1°, 2° e 3° anno Nuovo ordinamento
4° anno Vecchio Ordinamento
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in
"CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
CLASSE 10 S (Conservazione dei beni architettonici e ambientali)
1° (= 4°) anno
E
MANIFESTO ANNUALE DEGLI
STUDI
A.A.
2002-2003 NUOVO ORDINAMENTO
CORSO DI LAUREA UNIVERSITARIA in
"STORIA E
CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
CLASSE 4 (Scienze
dell'architettura e dell'ingegneria edile)
Tipologie di attività formative (l'impostazione
dell'offerta didattica è articolata nelle componenti previste dal DM 509/99):
a) di base; b) caratterizzanti; c) affini o integrative; d) a scelta dello
studente; e) per prova finale e per lingua straniera; f) per ulteriori
competenze linguistiche, informatiche, stage, tirocini, ecc.
1 credito = 25 ore;
1 anno corrisponde a 60 crediti =
1500 ore, comprendenti l'attività didattica frontale e l'attività individuale
dello studente;
la quota
percentuale di ore di lavoro lasciata allo studio personale o ad altre attività
formative di tipo individuale dello studente è considerata 50%;
le
discipline sono articolate in moduli
didattici uguali o multipli di un credito (= 25 ore).
Obiettivi
formativi specifici della Laurea
Universitaria in "Storia e
conservazione dei beni architettonici e ambientali"
I laureati del Corso di laurea devono essere in grado di:
- intervenire nel contesto dei beni
architettonici e ambientali per garantirne la conservazione, attraverso la
comprensione dell'organismo architettonico in rapporto alle sue origini e
successive trasformazioni storiche e al contesto insediativo
di appartenenza, di rilevarlo con le tecniche tradizionali e innovative, di
conoscere il suo regime statico e le caratteristiche e le proprietà dei
materiali che lo compongono.
- possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o più dei
seguenti settori: definizione di interventi mirati
all'arresto di processi di degrado e dissesto dei manufatti edilizi e contesti
ambientali storici; studio delle modalità per la rimozione delle cause del
degrado; conservazione dei beni ambientali.
- di lavorare in gruppo con altre professionalità, operando con definiti
gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli
ambienti di lavoro;
- di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla
manutenzione del patrimonio architettonico, urbano e ambientale e nelle organizzazioni
professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del
recupero ambientale, anche nella direzione tecnica dei
processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi.
- di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,
nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni
generali;
- di possedere adeguati strumenti per la
comunicazione e la gestione dell'informazione.
A completamento degli obiettivi
formativi verranno organizzati, in accordo con Enti
pubblici e privati, gli stages e i tirocini più
opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre
attività formative per raggiungere gli obiettivi formativi specifici, in
riferimento ai corrispondente profilo professionale.
Caratteristiche della
prova finale:
Verifica dei risultati dell'apprendimento
attraverso la discussione di tre temi, a scelta dello studente, fra quelli
elaborati nel corso degli studi, preventivamente
sottoposti all'approvazione del Consiglio di Corso di laurea. La richiesta di approvazione potrà essere presentata dopo l'acquisizione
di almeno 140 crediti formativi. In sede di accettazione
della richiesta dello studente il Consiglio di Corso di laurea provvederà alla
indicazione di un tutor per la prova finale.
PROPEDEUTICITA'
Istituzioni di matematiche propedeutica a statica e alle discipline della scienza e della tecnica delle costruzioni
Fondamenti di applicazione di geometria descrittiva propedeutica alle discipline
del disegno
Rilievo dell'architettura propedeutica alle discipline del restauro
Fondamenti di storia
dell'architettura propedeutica alle discipline storico-architettoniche
I LABORATORI prevedono un unico esame per tutte le discipline in esso comprese.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Facoltà di Architettura
Corso di Laurea in "STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI
E AMBIENTALI"
–
Classe 4- N.O.
MANIFESTO
DEGLI STUDI A.A. 2002-03
I Anno |
|||||||||
Titolazione insegnamenti |
Ambiti disciplinari (a) |
SSD |
|
|
CFU |
ore did. (c) |
ore lav. ind. |
Seme-stre |
|
Istituzioni di matematiche |
A |
|
[MAT/O5] |
|
|
4 4 |
50 50 |
50 50 |
|
Fondamenti di Storia del-l'architettura |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
8 |
50 |
50 |
|
Archeologia e rilevamento dell'edilizia storica oppure Archeologia della Magna Grecia |
C C |
|
[L-ANT/08] (L-ANT/07] |
|
|
4 4 |
50 50 |
50 50 |
II II |
Archivistica e scienze
ausiliarie della storia |
C |
|
[M-STO/08] |
|
|
4 4 |
50 50 |
50 50 |
|
Economia dei beni e delle attività culturali |
C |
|
[SECS-P/02] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Laboratori I anno |
|
|
|
|
|
||||
LABCHIMMAT= Laboratorio
di Chimica e materiali= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Fondamenti di chimica per il restauro e la
conservazione dei materiali |
A |
|
[ING-IND/22] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Materiali e caratteri
costruttivi dell’edilizia storica |
B |
|
[ICAR/ 19] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
LABDIS= Laboratorio di Disegno= 10 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Teorie e tecniche della
rappresentazione, Disegno dal vero, Disegno dell’architettura |
A |
|
[ICAR/17] |
|
|
4 6 |
50 50 |
50 50 |
|
LABTIP= Laboratorio Tipologico= 6 crediti
|
|
|
|
|
// |
||||
Caratteri Tipologici |
B |
|
[ICAR/14] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Storia dell’architettura |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
2 |
50 |
50 |
|
A SCELTA dello
studente |
D |
|
|
|
|
6 |
|
|
|
Altre
attività I anno |
|
|
|
|
|
||||
Informatica |
F |
|
(INF/01) |
|
|
2 |
|
|
|
Lingua inglese |
F |
|
|
|
|
2 |
|
|
|
Stage |
G |
|
|
|
|
2 |
|
|
|
Tot. CFU I anno
|
|
60 |
|
|
|
Corso di Laurea
in "STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
II Anno |
|||||||||
Titolazione insegnamenti |
Ambiti disciplinari (a) |
SSD |
|
|
CFU |
ore did. (c) |
ore lav. ind. |
Seme-stre |
|
Corsi II
anno |
|
|
|
|
|
||||
Geologia
applicata |
A |
|
[GEO/05] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Legislazione B.C. |
C |
|
[IUS/10] |
|
|
6 |
50 |
50 |
|
Laboratori
II anno |
|
|
|
|
|
||||
LABSTORES= Laboratorio
di Storia e Teoria del restauro= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Storia delle tecniche architettoniche |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Storia e teorie del restauro |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
oppure
LABSTO = Laboratorio di Storia dell’architettura= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Caratteri dell’architettura
medievale in area meridionale |
|
|
[ICAR/18] |
|
|
4 |
50 |
50 |
I |
Caratteri dell’architettura
barocca in area meridionale |
|
|
[ICAR/18] |
|
|
4 |
50 |
50 |
II |
LABRIL = Laboratorio di Rilievo= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Strumenti e metodi di rilievo dell'achitettura |
A |
|
[ICAR/17] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Rilevo dell’architettura |
A |
|
[ICAR/17] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
LABDEG = Laboratorio di Analisi
del degrado= 10 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Metodologie fisiche per i beni culturali |
A |
|
[FIS/07] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Degrado e diagnostica dei
materiali |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
6 |
50 |
50 |
|
LABSTA = Laboratorio di Statica e Stabilità= 8 crediti |
|
|
|
|
|
||||
Statica |
B |
|
[ICAR/08] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Meccanica delle strutture |
B |
|
[ICAR/08] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
LABREC = Laboratorio del Recupero = 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Restauro strutturale e recupero
dell’edilizia storica |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
8 |
50 |
50 |
|
A SCELTA dello
studente |
D |
|
|
|
|
4 |
|
|
|
Altre
attività II anno |
|
|
|
|
|
||||
Lingua inglese |
F |
|
|
|
|
2 |
|
|
|
Stage |
G |
|
|
|
|
2 |
|
|
|
Tot. CFU II anno
|
|
60 |
|
|
|
Corso di Laurea in "STORIA
E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
III Anno |
|||||||||
Titolazione insegnamenti |
Ambiti disciplinari (a) |
SSD |
|
|
CFU |
ore did. (c) |
ore lav. ind. |
Seme-stre |
|
Laboratori
III anno |
|
|
|
|
|
||||
LABSAL=
Laboratorio di Storia dell’arte e Letteratura artistica= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Storia dell'Arte |
C |
|
[L-ART/ 01/2/3] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Storia della critica e
letteratura architettonica |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
LABRES=
Laboratorio di Restauro= 8 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Restauro architettonico |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
6 |
50 |
50 |
|
Storia e metodi di analisi |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
2 |
50 |
50 |
|
LABCARE=Laboratorio del Cantiere di restauro= 14 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Cantieri di restauro |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
6 |
50 |
50 |
|
Consolidamento degli edifici storici |
B |
|
[ICAR/19] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Estimo e
esercizio professionale |
B |
|
[ICAR/22] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
LABURVAL=Laboratorio urbanistico e di valutazione degli
interventi sul
territorio =
14 crediti
|
|
|
|
|
|
||||
Storia della città e del territorio |
A |
|
[ICAR/18] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Fondamenti di
Urbanistica e Pianificazione |
B |
|
[ICAR/21] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Valutazione economica dei
progetti |
B |
|
[ICAR/22] |
|
|
4 |
50 |
50 |
|
Antropologia culturale |
C |
|
[M-DEA/01] |
|
|
2 |
50 |
50 |
|
A SCELTA dello
studente |
D |
|
|
|
|
2 |
|
|
|
Altre attività
III anno |
|
|
|
|
|
||||
Stage Tirocini, ecc. Prova finale |
F E |
|
|
|
|
14 |
|
|
|
Tot. CFU
III anno |
|
60 |
|
|
I 180 crediti acquisiti con
la laurea Universitaria sono integralmente spendibili nei primi tre anni della
Laurea Specialistica in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali”,
consentendo l’iscrizione al IV anno
VECCHIO ORDINAMENTO
CORSO DI LAUREA in
"STORIA E CONSERVAZIONE DEI
BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI
A.A. 2002-2003
(I-II-III ANNO DISATTIVATI)
IV ANNO
area I
50 ore
da scegliere* tra:
< >
Storia
dell'architettura contemporanea 50
< >
Museologia 50
< >
Storia
della scienza 50
area V
50 ore
da scegliere* tra:
< >
Sperimentazione
collaudo e controllo delle costruzioni 50
< >
Problemi
e tecniche in area sismica
mutuato N.O. 50
area VII
200 ORE
da scegliere tra:
< >
Restauro
architettonico mutuato N.O.
100
< >
Cantieri
per il restauro dei monumenti mutuato N.O. 100
< > Restauro archeologico 100
< > Restauro urbano 100
area VIII
Fisica Tecnica e impianti mutuato N.O. 50
area IX
Valutazione economica dei progetti
(+modulo Valutazione economica dei piani) mutuato N.O. 100
area XI
50 ore da scegliere tra:
< > Recupero e
riqualificazione urbana e territoriale 50
< >
Progettazione
urbanistica
mutuato
N.O. 50
< >
Antropologia
culturale
mutuato N.O. 50
Laboratorio per il Progetto di conservazione:
discipline tratte dalle aree V e VII
MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI
A.A.
2002-2003 NUOVO ORDINAMENTO
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in
"CONSERVAZIONE DEI
BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI"
CLASSE I0 S (Conservazione dei beni architettonici e ambientali)
Tipologie di attività formative (l'impostazione
dell'offerta didattica è articolata nelle componenti previste dal DM 509/99):
a) di base; b) caratterizzanti; c) affini o integrative; d) a scelta dello
studente; e) per prova finale e per lingua straniera; f) per ulteriori
competenze linguistiche, informatiche, stage, tirocini, ecc.
1 credito = 25 ore;
1 anno corrisponde a 60 crediti =
1500 ore, comprendenti l'attività didattica frontale e l'attività individuale
dello studente;
la quota
percentuale di ore di lavoro lasciata allo studio personale o ad altre attività
formative di tipo individuale dello studente è considerata 50%;
le
discipline sono articolate in moduli
didattici uguali o multipli di un credito (= 25 ore).
Obiettivi
formativi specifici della Laurea specialistica
in "Conservazione dei beni
architettonici e ambientali"
I laureati del Corso di laurea specialistica sono
in grado di:
- controllare gli strumenti e i metodi dell'analisi storica per poter
conoscere in modo approfondito gli organismi architettonici e le strutture
urbanistiche a carattere storico, nei rispettivi contesti
e nei sistemi figurativi ad essi contemporanei;
- analizzare le caratteristiche e le proprietà dei materiali che
compongono gli organismi architettonici della città storica e il regime statico
delle loro strutture;
- individuare le cause di varia natura di degrado o dissesto;
- programmare, progettare e dirigere interventi atti alla conservazione:
restauro, consolidamento, manutenzione, riuso, valorizzazione
e gestione di manufatti e di sistemi storici, urbani e territoriali, con
particolare riferimento alla prevenzione dal rischio sismico;
- possedere conoscenze nel campo
dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale.
I laureati specialisti della classe potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, nell'ambito delle pubbliche
istituzioni preposte alla tutela, gestione e alla manutenzione del patrimonio
architettonico, urbano e ambientale e potranno svolgere attività professionale
nel settore del restauro conservativo, del recupero ambientale e della
valorizzazione del patrimonio storico.
Verranno organizzati, in accordo con
Enti pubblici e privati, gli stages e i
tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti
per le altre attività formative per raggiungere gli obiettivi formativi
specifici, in riferimento ai corrispondente profilo professionale.
I laureati specialisti sono in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione
Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Caratteristiche della prova finale:
La prova finale consiste nella discussione pubblica
di un elaborato progettuale o di un contributo teorico sviluppato in modo
originale all'interno di un Laboratorio di laurea interdisciplinare
da scegliere in uno dei seguenti settori:
Metodi di indagine storica
Riabilitazione strutturale
delle costruzioni storiche
Metodiche del restauro
conservativo: a) architettonico b) urbano e ambientale
Valutazione economico estimativa per le scelte di programmi e progetti
inerenti il patrimonio storico architettonico e ambientale
Università degli Studi
“Mediterranea” di Reggio Calabria Facoltà
di Architettura
Corso di Laurea Specialistica in
“CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI”
Classe 10S - N.O.
MANIFESTO
DEGLI STUDI A.A. 2002-03
I (= IV) Anno |
|||||||
Titolazione
insegnamenti |
Ambiti disciplinari
e attività formative (a) |
SSD |
CFU |
ore didat-tica |
ore lavoro indiv. |
Seme-stre |
|
Laboratori I anno |
|
|
|
|
|||
STOLAB= Laboratorio di Ricerca, critica e storia
dell’architettura
|
12 |
|
|
|
|||
Archivistica |
C |
Disc.storichearcheol. |
M-STO/08 |
4 |
50 |
50 |
|
Temi e scritti di architettura |
A |
Disc.storico-art. |
ICAR/18 |
4 |
50 |
50 |
|
Approfondimenti di storia dell'architettura |
A |
Disc.storico-art. |
ICAR/18 |
4 |
50 |
50 |
|
RIULAB= Laboratorio
del Riuso degli edifici storici
|
12 |
|
|
|
|||
Comunicazione del progetto |
A |
Discipline della
rappr. |
ICAR/17 |
4 |
50 |
50 |
|
Riqualificazione tecnica degli edifici storici |
B |
Disc.dell’arch. e rest. |
ICAR/19 |
4 |
50 |
50 |
|
Fisica tecnica e impianti |
C |
Disc. terr. e dell’amb. |
ING-IND/10-11 |
4 |
50 |
50 |
|
RESMOLAB=
Laboratorio di Restauro dei monumenti
|
8 |
|
|
|
|||
Restauro dei monumenti |
B |
Disc.dell’arch. e rest. |
ICAR/19 |
4 |
50 |
50 |
|
Metodi spettroscopici |
C |
Disc. fisiche |
FIS/07 |
4 |
50 |
50 |
|
GEOLAB= Lab.
Geologia e tecnologia per la tutela dell’ambiente
|
12 |
|
|
|
|||
Tecnologie e chimica applicate alla tutela dell’ambiente |
B |
Discipline dell’amb. |
ING-IND/22 |
4 |
50 |
50 |
|
Geologia applicata |
B |
Discipline dell’amb. |
GEO/05 |
4 |
50 |
50 |
|
Problemi e tecniche in area sismica |
B |
Discipline dell’amb. |
ICAR/09 |
4 |
50 |
50 |
|
PROLAB=
Laboratorio di Programmazione e progetto urbano
|
8 |
|
|
|
|||
Progettazione urbanistica |
C |
Disc. del terr. e
amb. |
ICAR/21 |
4 |
50 |
50 |
|
Teorie d’intervento nei centri storici |
B |
Disc.dell’arch. e rest. |
ICAR/19 |
2 |
50 |
50 |
|
Valutazione economica dei piani |
C |
Disc. economiche |
ICAR/22 |
2 |
50 |
50 |
|
A scelta
dello studente |
D |
A scelta
studente |
- |
4 |
|
|
|
Altre attività I anno |
4 |
|
|
|
|||
Stage, tirocini, abilità informatica, ulteriori
capacità linguistiche |
F |
Altre att. formative |
- |
4 |
|
|
|
Tot. CFU I anno Laurea Specialistica
|
60 |
|
|
|
II (= V) Anno (sarà
attivato nell’A.A. 2003-04) |
A.A. 2002-2003
(classe
4)
I ANNO
1. Archeologia e rilevamento
dell'edilizia storica (L-ANT/08) (4 crediti) Marcello Rotili
I
modulo - formativo di base: Analisi stratigrafica del costruito (2 crediti)
II modulo - di approfondimento tematico: Dalla stratigrafia alla sequenza storica
(2 crediti)
Il programma illustrerà l'apporto della ricerca stratigrafica alla
conoscenza dell'edilizia storica; secondo le prospettive dell'archeologia
moderna saranno illustrati metodi e tecniche di rilevazione della stratigrafia
degli elevati e degli interri dal piano di
campagna/calpestio fino alla sedimentazione geologica; particolare attenzione
verrà dedicata alle tecniche murarie, ai materiali edili e alla definizione
delle fasi costruttive e di restauro. La complessità delle strutture
(soprattutto di età postclassica)
e l'incidenza del riuso nel lungo periodo sarà evidenziata dalla registrazione
(in rilievi e schede) delle unità stratigrafiche murarie (uussmm)
che compongono ciascuna struttura; il lavoro (a carattere fortemente analitico)
sarà imperniato sulla scomposizione del manufatto architettonico/archeologico
nelle unità fisiche (corrispondenti ad altrettante azioni costruttive) che
hanno portato alla sua realizzazione. E’ previsto uno stage con campagna di
scavo su sito archeologico calabrese.
opzionale con:
1. Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07) (4 crediti)
Paolo Carafa
I modulo - Le metodologie archeologiche
per l'analisi dei complessi monumentali di età storica: fondamenti e nomenclatura
di base (2 crediti)
II modulo - I monumenti e le città della Magna Grecia e della Sicilia dalla
fondazione delle colonie greche all'età romana (2 crediti)
Il Corso si pone come obiettivi l'illustrazione
e l'applicazione diretta delle metodologie archeologiche e l'illustrazione di
un profilo storico dell'architettura in Magna Grecia e Sicilia dalla fondazione
delle colonie greche all'età romana. Il Corso si articola in 2 moduli. Il primo
modulo, oltre a tematiche di carattere generale e di
introduzione al Corso, tratterà delle metodologie archeologiche di analisi dei
complessi monumentali (stratigrafia, tipologia e topografia), di ordini e
tipologie architettoniche 1, con approfondimento della conoscenza dei santuari
di una città tramite un viaggio di studio a Poseidonia/Paestum. Il secondo modulo tratterà di ordini
e tipologie architettoniche e dell'indagine e restauro di un monumento antico,
prevedendo viaggi studio e uno stage.
2. Archivistica e scienze ausiliarie della storia (M-STO/08) (4 crediti)
corso sdoppiato Bruno Mussari - Giuseppe
Comerci
I
modulo - Archivistica (2 crediti)
II modulo - Diplomatica e paleografia (2 crediti)
Il
programma è articolato in 2 moduli. Nel primo modulo illustra la struttura di
un archivio nelle sue diverse tipologie, sia esso statale, ecclesiastico,
notarile o privato, esaminando alcuni casi significativi
e con particolare attenzione agli archivi calabresi calabresi
e alla documentazione in essi conservata, in funzione delle modifiche
istituzionali che si sono succedute nel tempo. Sarà affrontato anche il tema
del rapporto tra Archivio e Istituzione di provenienza, con riferimenti alla
legislazione vigente sugli archivi. Durante il corso del modulo sono previste esercitazioni pratiche e ricerche presso un
archivio locale.
Il
secondo modulo tratta della tipologia del documento (datazione, struttura,
veridicità), prevedendo esercitazioni pratiche presso l’Archivio di Stato di
Reggio Calabria. Saranno introdotti i temi essenziali della paleografia
analizzando i diversi tipi di scrittura, dell’età romana (onciale, semionciale,
capitale), di età medievale (visigotica
beneventana, insulare, minuscola corsiva dell’Italia
settentrionale), la minuscola carolina, la scrittura
umanistica, la cancelleresca napoletana, le scritture notarili e quelle
dell’età moderna, nonché le abbreviazioni e i segni tachigrafici
presenti nei documenti.
Nell’ambito
del corso è prevista una ricerca intermodulare applicata allo studio di un
edificio.
3. Economia dei beni e delle attività culturali (SECS-P/02) (4 crediti) Domenico
Marino
I
modulo - Introduzione all'economia dei beni e delle attività culturali :
problemi e metodi di valutazione (1
credito)
II modulo - L’economia e i prezzi del
mercato dei beni e delle attività culturali : il
settore turistico (1 credito)
III modulo - Il non profit
e l’intervento pubblico nel settore dei beni e delle attività culturali (1 credito)
IV modulo - Le "policies"
nel settore dei beni architettonici e ambientali e delle attività culturali (1 credito)
È relativamente recente l'interesse delle scienze economiche per i beni
e le attività culturali. Per molto tempo l'economia è stata pensata come una
scienza che studia prevalentemente la produzione di beni tangibili. Solo negli
ultimi anni si è registrato un interesse crescente verso lo studio di quei
mercati in cui sono scambiati beni-servizi che hanno
caratteristiche di intangibilità. Per poter cogliere le peculiarità
dell'economia dei beni e delle attività culturali e per poter dare corrette
indicazioni di policy
è necessaria una rilettura dei fondamentali concetti microeconomici. L'economia
è quella scienza che studia il modo con cui si possono allocare in maniera
efficiente delle risorse scarse. La categoria della scarsità può sicuramente
applicarsi ai beni e alle attività culturali, cosicché è possibile definire un
sistema di prezzi per questi beni. Il concetto di prezzo, però, in questo caso
non è legato al valore monetario, ma piuttosto diviene un indicatore di utilità (valore d’uso e di non uso). Lo studio di questa
disciplina, consentendo un approfondimento dei concetti basilari della
microeconomia applicati allo studio del settore dei
beni e delle attività culturali, completa la formazione del
"conservatore".
4. Fondamenti di storia
dell'architettura (ICAR/18) (8 crediti) Aloisio Antinori
I
modulo - Concetti propedeutici - L’età antica (2 crediti)
II modulo - Il Medioevo (2 crediti)
III modulo - L’età moderna: secoli XV e XVI
(2 crediti)
IV modulo - L’età moderna: secoli XVII e
XVIII (2 crediti)
Il Corso, articolato in 4 moduli didattici si propone: di fornire una
conoscenza generale della vicenda dell'architettura occidentale dalla Grecia
antica alla fine del secolo XVIII; di presentare tale vicenda come problema,
evidenziando la relatività di ogni sistemazione
storica e l'esigenza di revisione continua delle tesi critiche alla luce dei
risultati della ricerca; di offrire agli studenti una pluralità di modelli di
approccio storico-critico alle opere, esaminate nella
loro consistenza fisica di manufatti non meno che nella loro configurazione
formale e nelle loro peculiarità stilistiche; di evidenziare i nessi dinamici
esistenti tra le opere ed il contesto socio-economico e culturale nel quale
furono prodotte, mostrando in quali termini e attraverso quali modalità di
lettura l'esperienza globale della realtà propria di un determinato ambiente
sia riconoscibile nelle opere.
Nel corso dell’anno gli studenti sosterranno prove individuali in aula
sugli argomenti dei diversi moduli didattici. Il risultato di tali prove sarà
valutato dal docente e il loro superamento garantirà l'acquisizione dei
relativi crediti.
5. Istituzioni di matematiche
(MAT/05) (4 crediti) corso sdoppiato
Salvatore Marano - Ettore Ungaro
I modulo - Elementi di teoria degli
insiemi - Insiemi numerici- Matrici,
determinanti, sistemi lineari- Elementi di geomeria
analitica (1 credito)
II modulo - Funzioni reali di variabile reale - Funzioni continue - Calcolo differenziale
per le funzioni reali di variabile reale - Applicazioni del calcolo
differenziale (1 credito)
III modulo - Calcolo integrale i Integrale di Riemann - Applicazioni geometriche degli integrali definiti
(1 credito)
IV modulo - Elementi di calcolo integrale per funzioni di due variabili -
Applicazioni geometriche e meccaniche
- Equazioni differenziali (1 credito)
Il Corso, articolato in 4 moduli didattici, presenta i principali
strumenti di calcolo e geometria essenziali per la comprensione e lo studio dei
modelli matematici che descrivono l'equilibrio dei
corpi e strutture, le caratteristiche chimico-fisiche
dei materiali e la rappresentazione di forme geometriche. Di alcuni
argomenti interni ai moduli contrassegnati con (*) nel programma dettagliato è
richiesta la dimostrazione. Il Corso è preceduto da un ciclo di lezioni
propedeutiche su argomenti di matematica elementare.
Materiali e caratteri costruttivi
dell’edilizia storica (ICAR 19) (4 crediti) + Fondamenti di chimica e conservazione dei materiali (ING-IND 22) (4 crediti)
I modulo - I materiali (2 crediti)
II modulo - Parti e sistemi dell'organismo architettonico (2 crediti)
III modulo - Principi di base della chimica
generale, inorganica ed organica (2
crediti)
IV modulo - Tecnologia e chimica applicata
ai materiali da costruzione (2
crediti)
Il primo
modulo dell’insegnamento “Materiali e caratteri costruttivi dell’edilizia
storica” intende fornire le basi conoscitive sulle caratteristiche generali dei
materiali tradizionali (lapidei, argille cotte, ghisa-ferro, acciaio, legno) in relazione alle differenti tecniche e ai principali
sistemi costruttivi storici. La illustrazione delle
differenti tecniche costruttive sarà associata alla lettura di alcune
architetture storiche significative per ciascuna tecnica costruttiva
analizzata.
Il
secondo modulo è dedicato alla conoscenza delle parti e dell'organismo
architettonico nel contesto dell'edificato storico
nonché alla ri-progettazione dei più significativi
elementi e strutture che concorrono alla sua definizione.
Durante
il corso si svolgeranno alcune esercitazioni
finalizzate a sviluppare le capacità di riconoscimento dei diversi materiali,
delle diverse tecniche costruttive, e i diversi sistemi utilizzando le più
appropriate nomenclature.
Il
programma relativo all’insegnamento di “Fondamenti di chimica e conservazione dei materiali“ intende
fornire agli studenti le nozioni fondamentali della chimica di base e della
chimica e tecnologia applicata ai materiali, al fine di trasmettere loro le
minime conoscenze indispensabili ad affrontare con razionalità i temi inerenti
le varie problematiche legate agli interventi di conservazione e restauro dei
materiali costituenti i manufatti di interesse storico-artistico
e ambientale.
I due
moduli trattano: il primo, dei principi fondamentali della chimica
generale, inorganica e di alcune nozioni di chimica
organica utili all’acquisizione di un adeguato background disciplinare; il secondo, della natura e costituzione, della tecnologia e delle proprietà
dei materiali da costruzione con particolare riferimento a quelli dell'edilizia
storica.
7. LABDIS = Laboratorio di disegno (10 crediti) Enrica Bistagnino,
Giuseppe Lonetti
Teorie e tecniche della rappresentaz. (4 crediti)+ Disegno dal vero (2 crediti)
+ Disegno dell'architettura (4 crediti) (ICAR 17)
I modulo – Basi teoriche della rappresentazione
(2
crediti)
II modulo – Applicazioni pratiche (2 crediti)
IV modulo – Disegno dell’architettura(4 crediti)
Il
modulo didattico “Teorie e tecniche della rappresentazione” si articola in due
fasi formative ciascuna di due crediti. La prima affronta i temi fondamentali
della Geometria Descrittiva per fornire le basi teoriche necessarie alla
comprensione dello spazio e alla sua rappresentazione sul piano. La seconda si
basa su applicazioni dirette alla realtà architettonico-ambientale
con particolare riferimento alle componenti
storicizzate in cui la rappresentazione geometrica viene utilizzata quale
strumento di verifica dimensionale e spaziale delle forme dell’architettura,
della città, del territorio.
I moduli didattici relativi al “Disegno dal vero” e al “Disegno
dell’architettura” corrispondono rispettivamente a due e quattro crediti. Il
disegno dal vero è inteso come percezione-rappresentazione della realtà al fine
di preparare a vedere-osservare - prima di rappresentare - forme e proporzioni.
Nel modulo successivo il disegno è visto come analisi critica,
studio-lettura per comprendere la definizione costruttivo-strutturale,
l'articolazione distributivo-funzionale,
l'individuazione liguistico-formale e la
rappresentazione tecnica del manufatto architettonico. Sono previste lezioni
teoriche, esercitazioni pratiche in aula e dal vero prevalentemente in ambiti
storicizzati, per sperimentare le tecniche grafiche più opportune.
8. LABTIP=
Laboratorio tipologico (6 crediti) Enrico Fattinnanzi,
Bruno Mussari
Caratteri tipologici ICAR 14 (4 crediti) + Storia dell'architettura ICAR 18 (2
crediti)
I
modulo - Introduzione allo studio tipologico (2 crediti)
II modulo - Metodologia dell'analisi
tipologica (2 crediti)
III modulo - Interazioni tra storia e
tipologia (2 crediti)
Il Laboratorio intende fornire allo studente una
capacità di lettura della struttura tipologica, rendendolo in grado di
individuare le analogie e le differenze che caratterizzano insiemi di oggetti ricavati dall'operazione di scomposizione; di
collocare gli oggetti in adeguate classi tipologiche; di sperimentare le più
efficaci rappresentazioni degli aspetti tipologici emersi; di effettuare un
inquadramento storico critico delle tipologie.
Il Laboratorio si articola in tre moduli didattici interdisciplinari.
Il primo modulo illustra le finalità teoriche e operative dell'analisi
tipologica, illustrando l'evoluzione della concezione del tipo e del modello
nella storia dell'architettura, anche come risposta al complesso delle esigenze
pratiche e simboliche espresse in una situazione storicamente determinata Il
secondo modulo tratta dell'individuazione degli elementi caratterizzanti lo
spazio fisico alle diverse scale di lettura, la struttura gerarchica, la
lettura dei caratteri omologhi e differenziati degli
oggetti e i criteri di classificazione. Il terzo modulo affronta il problema
dell'astrazione dei caratteri tipologici come sintesi grafica, delle tecniche
di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali, e di quelle schematiche
delle relazioni interne tra i diversi elementi costituenti l'architettura.
Il Laboratorio prevede esercitazioni come sperimentazione degli strumenti di
lettura illustrati. Ulteriori esercitazioni dello
studente consisteranno nell'applicazione al tema dell’inserimento di un oggetto
nuovo in tessuti consolidati e caratterizzati e nel recupero e riuso di una o
più cellule comprese in un tessuto storicamente definito.
9. Laboratorio di Informatica
(2 crediti) Raffaele
Grilletti
I
modulo - Struttura degli elaboratori elettronici. Sistemi I/O, Sistemi di rete. Applicazioni WINDOWS. Applicazioni
INTERNET, Creazione pagine WEB, Posizionamento, Pubblicazione. Utilizzo motori di ricerca.
Creazione ipertesti. CD-WARE (2 crediti)
Verranno analizzati i sistemi di
elaborazione sia hardware che software con particolare approfondimento degli
aspetti multimediali e rappresentativi. Il
corso si svolgerà integralmente con l’ausilio delle aule multimediali.
II ANNO:
1.
Geologia applicata (GEO-05) (4 crediti) Giuseppe
Mandaglio
I modulo - Struttura della terra -
Tettonica delle placche. Sismicità e azioni sismiche - Studio geologico degli
effetti dei terremoti. Vulcanismo e azioni vulcaniche. Studio geologico dei
vulcani (2 crediti)
II modulo – Classificazione, riconoscimento e proprietà tecniche delle rocce. Le
rocce come materie prime industriali. Requisiti richiesti per l’impiego di
rocce e materiali lapidei nelle costruzioni (2 crediti)
Connesso al primo modulo: cronologia
geologica, carte e sezioni geologiche
Connesso al secondo modulo: prove
e analisi sulle rocce.
Il Corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali della
disciplina, tenendo conto della peculiarità del Corso
di Laurea.
Dopo gli
argomenti di geologia generale – indispensabili per l’ inquadramento
e per la comprensione del linguaggio della materia – saranno affrontati i
diversi temi applicativi in modo da evidenziare gli studi e le indagini da
eseguire per affrontare in maniera corretta le problematiche geologico-tecniche degli intervanti antropici, realizzati o
da realizzare. Saranno anche trattati i rischi naturali nei diversi contesti geoambientali, in modo da
determinare criteri e tipologie di intervento capaci di eliminare o mitigare il
rischio specifico. Verranno altresì presentati esempi
pratici di situazioni caratteristiche e di dissesti, con i relativi interventi
di recupero riguardanti manufatti e ambienti naturali, anche attraverso visite
guidate, seminari e stages.
2. Legislazione dei beni
culturali (IUS/10) (6 crediti) Michele Salazar
I
modulo - Fondamenti di diritto pubblico (2 crediti)
II modulo - Organizzazione della pubblica
amministrazione in materia di beni culturali ed ambientali (2 crediti)
III modulo - I beni culturali e ambientali (2 crediti)
Lo svolgimento delle lezioni, delle esercitazioni e dei seminari sarà incentrato sullo studio del regime giuridico dei beni
culturali e ambientali e dell'attività e dell'organizzazione dei pubblici
poteri in questo campo sulla base dei principi costituzionali e del diritto
amministrativo. I diversi argomenti saranno trattati alla luce della
giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, penale e civile e
della legislazione regionale con particolare riferimento alla normativa delle
Regioni Calabria e Sicilia. Il Corso è strutturato in 3 moduli. Nel primo
saranno trattati: il sistema delle fonti del diritto: Costituzione, leggi e
atti con forza di legge, regolamenti e direttive comunitarie, sentenze della
Corte costituzionale; l'organizzazione dei pubblici poteri; l'attività
amministrativa; le posizioni giuridiche soggettive e la loro tutela;
le basi costituzionali dei diritto dei beni culturali e ambientali e la
disciplina comunitaria. Il secondo modulo avrà come argomento l'amministrazione
della pubblica amministrazione sulla materia: statale e decentrata, regionale e
locale. Il terzo modulo tratterà della natura giuridica dei beni culturali
(loro classificazione, regime di appartenenza,
utilizzazione e circolazione, controlli e tutela) e dei beni ambientali
(valutazione dell'impatto ambientale, tutela dall'inquinamento, distruzione o
deturpamento di bellezze naturali, associazioni, tutela giurisdizionale degli
interessi diffusi e collettivi, danno ambientale).
3. LABSTO
= Laboratorio di Storia dell’architettura (8 crediti)
Ornella Milella,
Rosa M. Cagliostro
Caratteri
dell’architettura medievale e barocca in area meridionale (4 +4 crediti) (ICAR18)
I
modulo - Il bizantino in Calabria e in Sicilia dal basso all’alto Medioevo (2 crediti)
II modulo - Permanenza di caratteri gotici in età
moderna in area meridionale. Ordini mendicanti: tipologie e strategie insediative (2 crediti)
III modulo - Complessi monastici e
conventuali: preesistenze e riconfigurazioni di età barocca (2
crediti)
IV modulo - Dal castello al palazzo: la
residenza nobiliare urbana e extraurbana (2 crediti)
L’obiettivo dell’insegnamento “Caratteri
dell’architettura medievale in area meridionale” è quello di fornire agli
Studenti, all’interno di un quadro di riferimento regionale, esempi
architettonici significativi in ordine ai modelli
aulici di stretta derivazione e ai linguaggi locali attraverso cui spesso si
manifestano. Il Laboratorio pertanto offrirà la possibilità di verificare –
attraverso temi di approfondimento – l’applicazione di
una corretta metodologia di analisi storica, propedeutica a ogni intervento di
conservazione.
L'attività didattica dell’insegnamento “Caratteri dell’architettura barocca in area
meridionale” è incentrata sulla conoscenza
generale della storia sociale economica e politica del meridione come contesto
nel quale si sviluppa la complessa serie di architetture
che vanno sotto la definizione di "barocche". Le fonti,
l'individuazione dei modelli, della committenza, delle principali personalità,
saranno oggetto di approfondimenti in sede di
Laboratorio.
opzionale con:
3. LABSTORES = Laboratorio
di storia e teoria del restauro (8 crediti) Enzo Bentivoglio, Annunziata Oteri
Storia delle tecniche
costruttive (ICAR 18) (4 crediti)+ Storia e teorie
del restauro (ICAR 19) (4
crediti)
I
modulo - Storia delle tecniche costruttive
(4 crediti)
II modulo - Storia e
teorie del restauro (4 crediti)
L’obiettivo del
Laboratorio è quello di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per
meglio comprendere il rapporto fondamentale tra storia e restauro in relazione all’evoluzione del quadro teoretico dalla fine
del Settecento fino ai nostri giorni. Si tratta di ripercorrere le principali
tappe delle teorie e delle prassi del restauro architettonico in relazione al rapporto di volta in volta instaurato con la
storia dell’architettura e delle tecniche costruttive.
I due moduli sono pertanto
strettamente correlati, e ciascuna lezione su temi
pertinenti gli interventi di restauro nella storia diventa spunto per specifici
approfondimenti di temi inerenti la storia delle tecniche costruttive. Le tematiche saranno esposte e sviluppate con il supporto di stages fuori sede.
4. LABRIL = Laboratorio di rilievo (8 crediti) Franco Prampolini, Giuseppe Lonetti, Lorenzo Pio Massimo Martino
Strumenti e metodi per il
rilievo dell’architettura + Rilievo dell'architettura (ICAR 17) (4+4 crediti)
I
modulo - Strumenti e metodi per il rilievo (2 crediti)
II modulo -
Fotogrammetria e tecniche speditive di restituzione (2 crediti)
III modulo - Il rilievo dell’architettura (2 crediti)
IV modulo - Rilievo e conservazione (2 crediti)
Il
Laboratorio si propone di fornire una panoramica articolata dell’evoluzione e
delle potenzialità delle tecniche di rilevamento, da quelle tradizionali, più o
meno sostenute da un supporto strumentale, a quelle innovative, basate
sull’acquisizione, catalogazione e interpretazione metrica delle immagini, con
approfondimenti didattico-operativi sull’impiego di
metodiche relative all’applicazione della
fotogrammetria digitale.
Gli
approfondimenti del Laboratorio, articolato in quattro moduli, saranno prodotti su: manufatti di
interesse architettonico, alla scala edilizia, per sviluppare una
cultura critica degli elementi costruttivi e dell’uso dei materiali
tradizionali; centri antichi, o parti di essi, per affinare, con implicazioni
anche di carattere ambientale, il riconoscimento delle leggi evolutive del
tessuto e dell’impianto in funzione di eventuali operazioni di recupero e
riqualificazione urbana.
Il
Laboratorio sarà organizzato per seminari teorici, esercitazioni pratiche in
sede o stages sui siti prescelti per le esperienze di
rilievo, sia alla scala edilizia che alla scala urbana.
5. LABDEG= Laboratorio di
analisi del degrado (10
crediti) Michele Candela, Rocco Palamara
Degrado e diagnostica dei
materiali nell'edilizia storica (ICAR
19) (6 crediti) + Metodologie fisiche per i beni culturali (FIS/07)
(4 crediti)
I modulo - Problematiche generali e
riconoscimento dei livelli di degrado (3
crediti)
II modulo - Formulazione di giudizi diagnostici sul grado
di stabilità delle membrature resistenti sia in fondazione che in elevazione (3 crediti)
III modulo - Concetti
fondamentali di Fisica (2 crediti)
IV modulo - Spettri atomici e sorgenti laser. Tecniche diagnostiche non distruttive (2 crediti)
Il Laboratorio, composto di due insegnamenti,
ha lo scopo di formare gli studenti al riconoscimento dei livelli di degrado in
manufatti edilizi meritevoli di conservazione. La conoscenza delle tecniche
ottiche tradizionali e moderne, insieme con le più importanti tecniche
complementari, ha l'obiettivo formativo di sviluppare negli allievi una
capacità operativa rispetto ai temi trattati. Nel corso delle lezioni saranno
illustrati alcuni esempi cantieristici, che offriranno occasione di
collegamento tra le discipline e la realtà operativa.
La
disciplina “Degrado e diagnosi dei materiali dell’edilizia storica” è
finalizzata, attraverso una serie di lezioni rivolte all’analisi dei quadri fessurativi presenti nell’edificato storico, alla redazione
di una diagnosi dei possibili degradi che possono
interessare le murature con relativi problemi fondazionali,
i solai, gli intonaci, etc.
Si
provvederà quindi, mediante esposizione di casi concreti di dissesto e degrado,
con l’ausilio di esercitazioni e stages
sul campo, a rendere possibile la comprensione e l’interpretazione critica dei
degradi che si presentano nella realtà operativa.
La
disciplina “Metodologie fisiche per i beni culturali” si articolerà in quattro
fasi: con le prime due si procederà ad un’esposizione dei concetti di fisica di
base, nel terzo modulo si tratterà dell’atomo, degli spettri atomici e delle
sorgenti laser; nell’ultima fase infine saranno presentate le numerose tecniche
di analisi non distruttive e non invasive, che si
applicano nel campo del restauro dei beni culturali.
6. LABREC (Laboratorio di
recupero) (8 crediti) Vittorio Ceradini
Restauro strutturale e recupero dell’edilizia storica (ICAR 19) (8 crediti)
I
modulo - Problemi generali e metodologia di approccio (2 crediti)
II modulo - Struttura dell’edilizia muraria storica (2 crediti)
III modulo - Tecniche di intervento
nell’edilizia storica (2 crediti)
IV
modulo - Sicurezza e conservazione degli aggregati edilizi e dei centri storici (2 crediti)
Il Laboratorio ha la finalità di fornire
metodologie di analisi e strumenti operativi per
rendere il più possibile rigoroso e giustificabile il processo progettuale di
conservazione
Il Laboratorio è suddiviso in quattro
moduli. La parte introduttiva del Corso riassume, con ottica conservativa, i
principali problemi della tecnica e della tecnologia dell’edificato storico, il
comportamento nel tempo dei materiali e delle tecniche costruttive, i problemi
di manutenzione dei sistemi di auto-protezione. Il Corso si articola poi attorno a quattro argomenti
consequenziali: il rilievo; l’analisi tecnico-costruttiva; il progetto; il
cantiere di restauro. Vengono affrontati i
problemi relativi alle varie componenti dell’architettura storica (strutture
murarie, volte, solai, coperture, scale...); al comportamento d’insieme di un
organismo architettonico; alla sicurezza e conservazione dell’edilizia di base
dei centri storici. Verranno esposte durante le
lezioni diverse esperienze di rilevamento, di progettazione e di esecuzione di
lavori di restauro. Sono previste visite guidate in cantieri di restauro. Durante
lo svolgimento del Corso è prevista la consegna, con
scadenza bisettimanale, di almeno 12 elaborati su temi che di volta in volta
verranno assegnati (tre per ciascun gruppo), relativi a: sintesi del contenuto
dei testi inseriti in bibliografia; esercitazioni grafiche; esercitazioni
numeriche; esercitazioni di rilievo tecnico-costruttivo e tipologico.
7. LABSTA = Laboratorio di
statica e stabilità (8 crediti)
corso
sdoppiato
Paolo
Fuschi - Aurora Pisano
I modulo - Il problema statico -Teoria
dei vettori - Statica e cinematica del corpo rigido libero (2 crediti)
II modulo - Classificazione delle strutture - Statica e cinematica del corpo rigido
piano vincolato- Le caratteristiche di sollecitazione nelle travi piane (2 crediti)
III modulo - Statica, cinematica e caratteristiche di sollecitazione nei sistemi
articolati di travi - I cinematismi - Le travature reticolari (2 crediti)
IV modulo - La geometria delle aree - Concetti di sforzo e deformazione - Problemi iperstatici semplici (2 crediti)
Gi argomenti trattati nel
Laboratorio, articolato in quattro moduli didattici, sono mirati alla
comprensione del comportamento fisico-meccanico delle
costruzioni murarie attraverso l'individuazione degli organismi strutturali in
esse riconoscibili e il conseguente studio dei modelli analitici atti a
rappresentarli. Tutti gli argomenti vengono proposti
prendendo spunto da problemi reali, in generale delle costruzioni in muratura.
L'intento è anche quello di far apparire l'edificio tecnico-scientifico non in
una sua presunta inviolabile perfezione, spesso con caratteri di assiomaticità e di lontananza
dalla realtà fisica, ma nella sua problematicità, che, di volta in volta, nello
sviluppo storico, ha avuto diversi gradi di consapevolezza. La teoria esposta è
sempre accompagnata da esempi illustrativi e da cenni sullo sviluppo storico che
ha portato alla sua formulazione. Il Corso è suddiviso in 4 moduli comprensivi
di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. I primi tre moduli riguardano
argomenti oggetto dei corsi di "Statica", il
quarto riassume i principali argomenti di "Scienza delle
costruzioni". Tale netta distinzione è però qui abbandonata; l'itinerario di apprendimento prevede infatti l'introduzione di concetti
teorici di base, siano essi di "Statica", di "Fisica", di
"Meccanica Razionale”, di “Scienza delle costruzioni", man mano che
essi si rendono operativamente necessari per la risoluzione di specifiche
categorie di problemi reali, attinenti a un processo progettuale di
conservazione. Gli "esempi reali" sono quindi scelti al fine di
curare gli aspetti applicativi della teoria ma, di più, al fine di rendere
necessario lo studio e l'approfondimento di concetti teorici di base. Tali
esempi sono poi mirati a fornire una metodologia generale per la soluzione di
ciò che viene individuato come problema statico,
sempre in riferimento a problemi strutturali specificamente relativi
all'edificato storico.
1. LABSAL = Laboratorio di Storia
dell'Arte e Letteratura artistica (8
crediti) Francesco
Paolo Di Teodoro
Storia dell'Arte (L-ART) (4 crediti) + Storia della critica e letteratura
architettonica (ICAR/18) (4 crediti)
I
modulo - Storia dell'arte antica e medievale (dal 1200 a.C
alla fine del Trecento) (2 crediti)
II modulo - Storia dell'arte moderna e
contemporanea (2 crediti)
III modulo - Panoramica sulla produzione teorica inerente all'architettura e alle
arti da Vitruvio al Novecento (1 credito)
IV modulo - Problemi specifici di letteratura architettonica tra Quattro e
Cinquecento (3 crediti)
Il Laboratorio si
articola nei quattro moduli sopra elencati.
Oggetti
del Laboratorio sono la storia dell'arte Occidentale (in specie scultura e
pittura) dalla civiltà greca all'età contemporanea, nonché
la produzione teorica in campo storico-artistico e storico-architettonico, da Vitruvio
al Novecento. Oltre allo svolgimento del Corso curriculare
saranno affrontati tematiche e problemi specifici
particolarmente importanti all'interno di ciascuna delimitazione
temporale suggerita dall'organizzazione modulare.
2. LABRES = Laboratorio di restauro (8 crediti) Simonetta Valtieri, Bruno Mussari
Restauro architettonico (ICAR/19) (6 crediti) + Storia e metodi di analisi (ICAR/18) (2
crediti)
Il Laboratorio segue le complesse interrelazioni con le discipline storiche, del
disegno, delle tecniche e della progettazione. Particolare attenzione verrà data al rapporto fondamentale tra conoscenza del
costruito e progetto di conservazione; due temi, per i quali risulta necessario
fornire allo studente un metodo rigoroso per l’analisi (storica, dimensionale,
dei caratteri costruttivi, dei principali processi di alterazione) del
costruito.
L’integrazione di queste discipline risulta di fondamentale importanza per costruire la base
metodologica all’interno della quale lo studente elabora il progetto di
conservazione relativo ad un tema (un edificio o un complesso architettonico da
restaurare) assegnato dalla docenza.
Con l'ausilio degli strumenti del rilievo, dal
rilievo delle geometrie, all'analisi dei dissesti, a quello delle patologie del
degrado, verrà applicato il progetto di conservazione
a un edificio reale, prevedendo attività di stage.
3. LABCARE = Laboratorio cantieri di
restauro (14 crediti) Giorgio
Allegra, Domenico Massimo, Giuseppe Simonetta
Consolidamento degli
edifici storici (ICAR/19) (4
crediti) + Estimo ed esercizio
professionale (ICAR/22) (4 crediti) + Cantieri di restauro (ICAR/19)
(6 crediti)
Il Laboratorio attraverso l’intregrazione
delle tre discipline indende mettere lo Studente
nelle condizioni di:
-
analizzare il comportamento strutturale di un edificio storico;
- proseguire con la stima preventiva o il monitoraggio in itinere di
fattori fisici e costi per la realizzazione degli interventi mediante strumenti di valutazione e
tecniche di gestione;
-
percorrere l’iter procedurale del progetto che porta alla realizzazione del suo
restauro strutturale e architettonico, attraverso l’illustrazione di interventi realizzati o in fieri di cantieri di restauro.
Pertanto
il laboratorio si articolerà nelle seguenti fasi:
-
Struttura di un edificio in muratura, miglioramento del suo comportamento
sismico. Terreni e strutture di fondazione. Degrado e
dissesto strutturale. Lettura del quadro fessurativo
e delle variazioni di geometria su edifici esistenti. Procedure di indagine per la diagnosi strutturale (indagini “non
distruttive” e “poco distruttive” – limiti e campi di applicazione), prove di
laboratorio; tecniche di manutenzione, di consolidamento e di riparazione delle
murature.
-
Capitolato, elenco prezzi, computo metrico-estimativo,
contabilità dei lavori, strumenti di monitoraggio. Il GIS
come strumento di gestione, monitoraggio e contabilità degli interventi di
conservazione del patrimonio architettonico e edilizio.
- Conoscenza dei soggetti coinvolti in un cantiere di restauro
(committenza, progettista, programmatore della teoria artistica, direttore dei lavori, responsabile della
sicurezza, apparato tecnico-amministrativo, impresa esecutrice) e delle
relative normative. Organizzazione dei cantieri di restauro, preceduta dalle
preliminari fasi progettuali, con le diverse collaborazioni (rapporti con le
discipline umanistiche e tecniche e con le istituzioni).
4. LABURVAL= Laboratorio Urbanistico e di
Valutazione degli interventi sul territorio (14 crediti)
Francesca Martorano,
Francesco Di Paola, Edoardo Mollica, Maria Pascuzzi
Storia della città e del
territorio (ICAR/18) (4 crediti) + Fondamenti di urbanistica
e pianificazione (ICAR/21) (4 crediti) +Valutazione economica dei progetti e dei piani (ICAR/22) (4
crediti) + Antropologia culturale (M-DEA/01) (2
crediti)
Il
Laboratorio si articola nei quattro moduli sopra elencati. L’integrazione delle quattro
discipline permetterà allo Studente di acquisire la metodologia di studio e
analisi di un’area vasta in cui sono presenti risorse
fisiche e umane afferenti al settore dei beni culturali e ambientali.
L’ambito di applicazione verrà comunicato durante lo svolgimento delle
attività di Laboratorio.
Nel
Laboratorio gli Studenti verificheranno le valenze storiche, fisico-ambientali e demoantropologiche
del territorio di applicazione, come prerequisito alle
fattibilità economica e finanziaria di piani e progetti.
Classe 10S
A.A. 2002-2003
I anno (=IV anno)
1. STOLAB= Laboratorio Ricerca, critica e storia dell’architettura = 12 crediti
….,
Francesco Paolo Di Teodoro, Enzo Bentivoglio
Archivistica [M-STO/08] (4 crediti) + Temi e
scritti di architettura (ICAR18) (4 crediti) + Approfondimenti di Storia
dell'architettura (ICAR18) (4 crediti)
Il
Laboratorio integra le tre discipline approfondendo gli aspetti teorici,
formali e costruttivi dell’architettura, nella sua evoluzione dal Medioevo al
Rinascimento.
I modulo - Esegesi critica di testi e
documenti pertinenti l’architettura, latini, neolatini e in volgare (4 crediti)
La Descriptio villae Laurentinae e quella “in Tuscis “ di Plinio il giovane; la Apologia ad Willelmum
di Bernardo di Chiaravalle;
il rinnovamento dell’Abbazia di Saint Denis nella De administratione dell’abate Suger; Pienza nei Commentarii di papa Pio II; il De partibus aedium
del Grapaldo (1516); e la “Lettera” di Raffaello
sulla villa Medici a Monte Mario.
II modulo - Le grandi cupole tra Quattrocento e Cinquecento (Cattedrale di
Santa Maria del Fiore, Duomo di Milano) (2 crediti)
III modulo
- Il rilievo della città di Roma tra
Quattro e primo Cinquecento (2
crediti)
Il
primo tema sarà trattato come integrazione fra la storia dei manufatti
architettonici e gli scritti che i problemi d'ordine tecnico, geometrico ed estetico posti dalla loro costruzione hanno stimolato (Brunelleschi, Alberti, Leonardo,
Bramante, Francesco di Giorgio). La questione delle due cupole, fiorentina e
milanese, paradigmatica per più d'un verso, sarà
affrontata ad ampio spettro con riferimenti che andranno dal Pantheon alla
cupola della Basilica di San Pietro.
Il
secondo tema riguarderà la questione del rilievo della città di Roma dalla Descriptio Urbis Romae di Leon
Battista Alberti alla Lettera a Leone X di Raffaello. Anche in
questo caso gli argomenti saranno immersi in un crogiolo storico-architettonico
e visivo che prenderà in considerazione l'immagine di Roma e dei suoi monumenti
dal Medioevo al Cinquecento, attraverso le miniature, i rilievi, i disegni, i
dipinti.
IV modulo - Approfondimenti sulle tecniche costruttive
delle coperture voltate
I precedenti
romano-bizantini delle strutture voltate e a cupola; forme e tecniche costruttive. Le
soluzioni alla crociera nelle chiese romaniche e gotiche. Le cupole
“ellittiche”.
V modulo - Approfondimenti sulle architetture della
Roma del Rinascimento
I monumenti
antichi e l’abitato di Roma da Martino V a Paolo III. Raffaello e l’antichità: suggestioni e evocazioni nella sua opera.
2. RIULAB=
Laboratorio Riuso
degli edifici storici = 12
crediti Enrica Bistagnino,
Pietro Calì, Antonino Calarco
Comunicazione dei progetti (ICAR 17) (4 crediti) + Riqualificazione tecnica degli edifici
storici (ICAR 19) (4 crediti) + Fisica Tecnica e impianti (ING-IND
10-11) (4 crediti)
Il Laboratorio
ha la finalità di fornire gli strumenti per progettare e valutare criticamente
gli interventi di riconversione funzionale mirati alla conservazione del
patrimonio edilizio storico. L’integrazione delle discipline del disegno, della
progettazione e dell’impiantistica ha l’obiettivo di
consentire lo sviluppo di un’esperienza completa di progettazione applicata a
un tema di riuso concreto.
I modulo - Analisi grafica del tema
architettonico (2 crediti)
II modulo - Metodi di comunicazione (2 crediti)
La
disciplina “Comunicazione dei progetti” vuole fornire le conoscenze di base per
elaborare i documenti progettuali, sia grafici che testuali, in funzione di una
rigorosa informazione tecnica e di un razionale processo metodologico,
nell’ambito di un complesso repertorio visivo caratterizzato da importanti
contenuti espressivi e comunicativi.
Il
programma prevede l’integrazione di lezioni teoriche ed esercitazioni
assistite, finalizzate all’uso di differenti tecniche di rappresentazione (dal
disegno manuale a quello assistito, dalla fotografia
alle riprese video), attraverso le quali esercitare la riflessione critica e
sperimentare diverse metodologie di lavoro.
In
questo percorso il manufatto e il progetto sono elementi chiave. L’analisi del
tema architettonico, delle connotazioni formali, del sistema strutturale e
tecnologico, e degli elementi caratterizzanti la proposta progettuale è la
prima fase del piano di comunicazione.
Successivamente, attraverso la lettura dei disegni di architettura, lo studio dei
metodi e delle tecniche dei grandi maestri, l’apporto delle tecnologie
informatiche, si andranno a tracciare ulteriori linee di lavoro da interpretare
in funzione comunicativa attraverso i contributi teorici della percezione e
della comunicazione visiva.
III modulo - Analisi dei fattori tematici
(2 crediti)
IV modulo - Progetto di riuso (2
crediti)
La disciplina “Riqualificazione
tecnica degli edifici storici” introduce alla progettazione degli interventi di
riconversione funzionale mirati alla conservazione degli edifici di interesse storico.
L’analisi delle tematiche
che hanno caratterizzato la costruzione e la trasformazione della fabbrica
costituisce la prima fase dell’esercitazione (terzo modulo del Laboratorio). La
lettura dell’edificio ha l’obiettivo di evidenziare gli elementi attorno ai
quali si è costituita la sua specifica identità, per poter impostare il
progetto di riuso sul rispetto e la valorizzazione di
tali elementi.
La seconda fase dell’esercitazione
(quarto modulo) prevede lo studio della compatibilità della nuova funzione
attraverso l’esame delle esigenze organizzative e dei requisiti prestazionali: dal confronto dialettico tra analisi della
preesistenza e della funzione prescelta scaturisce il progetto di riuso: adeguamento tecnologico, rispetto delle normative,
evidenza del nuovo ruolo dell’edificio ne costituiscono i temi principali.
V modulo - Ricostruzione della storia
climatica della zona d’interesse (2 crediti)
La
disciplina “Fisica Tecnica ed Impianti” intende fornire le conoscenze di base
per la individuazione degli indicatori di rischio
ambientale e gli strumenti necessari per l’analisi qualitativa e quantitativa
dei parametri fisici responsabili dei processi di degrado fisico. Il programma
del 1° modulo prevede pertanto l’integrazione di lezioni teoriche ed
esercitazioni pratiche, in particolare misure delle
condizioni fisiche, quali temperature, livello d’illuminamento con relativo
contenuto di UV e IR, umidità relativa, vibrazioni acustiche, nell’ambiente
esterno ed all’interno di ambienti museali,
finalizzate alla determinazione delle condizioni ottimali per la conservazione
dei manufatti.
Successivamente nel 2° modulo, in un
processo di recupero conservativo, saranno indicati gli interventi di
riqualificazione energetica in un progetto in cui, compatibilmente con le
esigenze tecniche, si sfrutterà l’uso delle energie rinnovabili.
3. RESMOLAB = Laboratorio di Restauro dei
monumenti = 8 crediti Simonetta Valtieri, Giacomo Messina
Restauro dei monumenti (ICAR 19) (4
crediti) + Metodi spettroscopici
(FIS 07) (4 crediti)
I modulo: Il progetto di conservazione: la conoscenza (2 crediti)
Il Laboratorio,
articolato in 4 moduli, costituisce un ulteriore
approfondimento dei temi che ruotano intorno al progetto di conservazione. Si tratta, in sintesi, di calibrare la fase
conoscitiva (analisi storica, rilievo, analisi dei materiali, ecc.) sui temi
della diagnostica.
Per questa ragione l’organizzazione del corso
prevede una consistente fase sperimentale in Laboratorio e quindi
l’applicazione di tecniche e metodologie d’indagine legate alla conoscenza
dell’architettura a carattere monumentale. Verranno
illustrate le tecniche diagnostiche maggiormente utilizzate nel campo dello
studio e della conservazione dei beni culturali e chiarito il loro contributo
alla conoscenza dei materiali.
4. GEOLAB= Laboratorio
di Geologia e tecnologia per la tutela dell’ambiente = 12 crediti
Letterio
Mavilia, Giuseppe Mandaglio,
Giorgio Allegra
Tecnologie e chimica applicate alla tutela dell’ambiente (ING IND-22) (4 crediti) + Geologia applicata (GEO/05) (4
crediti) + Problemi e tecniche in area
sismica (ICAR09) (4 crediti)
I modulo - Inquinamento del suolo dell’aria e dell’acqua ed effetti sui
materiali (2 crediti)
II modulo - Diagnosi dei fenomeni di degrado,
prodotti, trattamenti,tecniche di controllo dei
sistemi di protezione (2 crediti)
III modulo - Elementi di idrologia e idrogeologia.Trasformazione
e degrado delle rocce.Movimenti gravitativi di versante.
Interventi di conservazione. Carte
e sezioni geologiche. Carte tematiche di tipo
idro-geologico (2 crediti)
IV modulo - Fondazioni e
terreni di fondazione. Condizioni di stabilità dei pendii e
interventi. Strade. Cave. Opere in terra e in
materiali lapidei. Difesa delle coste. Rischi naturali. Carte tematiche di tipo geologico-tecnico, con particolare riferimento alle carte
di propensione ai rischi naturali. Tecniche e metodi
di esplorazione del sottosuolo (2 crediti)
V modulo - Elementi strutturali di un edificio
storico (2 crediti)
VI modulo - Fenomeni sismici e loro azione sugli
edifici (2 crediti)
Il laboratorio, nella sua articolazione
complessiva, intende approfondire lo studio delle cause che determinano il
degrado dei materiali, il dissesto dei manufatti e l’inquinamento
dell’ambiente, con lo scopo di individuare gli interventi di prevenzione, di
recupero e di riqualificazione più idonei per mitigare i processi di
decadimento e/o di perdita, che si tratti sia di beni architettonici sia di
monumenti naturali o di sistemi ambientali.
Il campo operativo in aree
sismiche esposte contemporaneamente a molteplici rischi naturali (vulcanici,
idrogeologici, movimenti franosi, esondazione, ecc.)
dove i beni architettonici e ambientali devono contrastare il degrado imposto
dal tempo e dagli uomini e soprattutto il parossismo distruttivo di eventi impulsivi, estremi ed imprevedibili, dà la
possibilità di approfondire conoscenze specialistiche ormai ritenute
imprescindibili in ogni progetto di conservazione, restauro e recupero.
La disciplina “Tecnologie e
chimica applicate alla tutela dell’ambiente” si propone di fornire agli allievi
un a panoramica relativa alle molteplici problematiche
legate alle interazioni materiali-ambiente,
esaminando cause ed effetti dei fenomeni di inquinamento. Sono oggetto di
studio le metodologie di intervento e i trattamenti
tecnologici e di salvaguardia. Il tema centrale del corso riguarda lo studio dei
materiali delle opere monumentali e degli edifici storici, in rapporto alle
alterazioni dovute all’interazione con l'ambiente. Particolare attenzione verrà posta al ruolo dell'umidità nei processi di degrado.
Altri argomenti in studio riguardano la manutenzione, la pulitura delle
superfici, i principi della conservazione dei materiali antichi
nell'architettura, le tecniche diagnostiche per la caratterizzazione
dei materiali e dei loro prodotti di trasformazione nel tempo.
La disciplina
“Geologia applicata” ha lo scopo di approfondire le conoscenze generali della
disciplina, tenendo conto delle peculiarità del Corso di
Laurea. Dopo gli argomenti di idrologia e idrogeologia
– indispensabili per comprendere il ruolo delle acque e del clima sul degrado
dei materiali e sull’evoluzione del paesaggio-ambiente - saranno anche trattati
i rischi naturali nei diversi contesti geoambientali,
in modo da determinare criteri e tecniche di intervento capaci di eliminare e/o
mitigare i rischi specifici con particolare riferimento alle aree sismiche. Verranno altresì presentati esempi di situazioni
caratteristiche e di dissesti, con i relativi interventi di recupero geostatico riguardanti manufatti e versanti, anche attraverso
visite guidate, seminari e stages.
La disciplina “Problemi e
tecniche in area sismica” si prefigge di fornire agli allievi le nozioni di
base per riconoscere gli elementi strutturali di un edificio storico a
struttura muraria.
Viene affrontato il problema della comprensione degli
aspetti concernenti la sicurezza statica delle costruzioni storiche attraverso
lo studio del loro comportamento, la modellazione statica e i meccanismi di
collasso per giungere alla previsione dei possibili dissesti. Si prenderanno
inoltre in considerazione il fenomeno sismico, l’azione sugli edifici, i
concetti di miglioramento e di adeguamento sismici,
con riferimento alle normative vigenti.
5. PROLAB= Laboratorio di programmazione e progetto
urbano = 8 crediti
Francesco Di Paola, Giusi Currò, Edoardo Mollica
Progettazione urbanistica (ICAR 22) (4
crediti) + Teorie d’intervento nei
centri storici (ICAR 19) (2
crediti) + Valutazione economica dei
piani (ICAR 22) (2 crediti)
I modulo: Progettazione Urbanistica (4
crediti)
II modulo: Teorie d’intervento nei centri storici (2 crediti)
III modulo: Valutazione economica dei piani (2 crediti)
Con il
primo modulo, alla luce degli argomenti che continuano ad alimentare il
dibattito sulla progettazione urbanistica,
si focalizzerà l’attenzione sulla
città storica e in generale sul patrimonio architettonico come riferimento del
progetto urbanistico sia nei casi di conservazione, sia in quelli di
riqualificazione di contesti e di periferie urbane
degradate. Nello specifico si forniranno i lineamenti del progetto urbanistico
della città storica attraverso l’individuazione delle strategie e degli ambiti
d’intervento finalizzati alla sua conservazione e valorizzazione.
Il
secondo modulo consentirà di correlare i principali protagonisti del dibattito
sulle teorie d’intervento nei centri storici agli esempi applicativi di
particolare importanza teoretica in Europa. L’arco cronologico preso in esame
comprende il periodo tra la seconda metà del XIX
secolo e la prima riforma urbanistica in Italia nell’immediato secondo
dopoguerra, con particolare attenzione alla relazione tra metodiche di analisi
e proposte progettuali.
Il terzo modulo, sulla scorta delle informazioni rilevate
dai processi di analisi e dalle proposte progettuali,
fornirà un orientamento metodologico e adeguate competenze specialistiche
nell'ambito della valutazione economica dei piani. Nello specifico si
affronteranno gli aspetti operativi dei principali metodi di valutazione di un piano di conservazione e di valorizzazione a scala
urbana, con particolare attenzione agli approcci quantitativi, al fine di
stabilire priorità tra scelte alternative e fondare una più consapevole
politica d’intervento sulla città storica.
Le lezioni teoriche
saranno affiancate da esercitazioni che consentiranno agli studenti di
applicare a casi concreti le conoscenze, le metodologie e gli strumenti
acquisiti durante lo svolgimento dei tre moduli. La scelta dei centri urbani,
oggetto dell’esercitazione, privilegerà territori
caratterizzati da:
- base
economica insufficiente;
- città
storiche abbandonate o in via di abbandono;
- spazi
urbani nei quali persiste la qualità intrinseca degli ambiti urbani storici.